Lo Sciamanesimo è un fenomeno diffuso fin dalla notte dei tempi praticamente su tutto il nostro pianeta.
Trattandosi di una attività “pratica” svolta da una persona dotata di particolari facoltà spirituali (lo Sciamano), tutte le definizioni teoriche di questo fenomeno sono piuttosto vaghe.
In generale possiamo dire che lo Sciamanesimo è una pratica che mette in comunicazione lo Sciamano con il mondo spirituale per ottenere benefici per la sua comunità o per quegli individui che a lui si rivolgono.
Lo Sciamano è dunque un mediatore tra il piano di esistenza umano e altri piani di esistenza, popolati da spiriti che gli si manifestano con forme di animali o di Maestri Spirituali di forma umana.
In effetti, se lo Sciamano si rivolge ad un piano di esistenza inferiore all’uomo, entra in contatto con spiriti detti Animali di Potere, mentre, se si rivolge a un piano di esistenza superiore all’uomo, entra in contatto con i Maestri spirituali.
L’esperienza dello Sciamano è di tipo estatico. Durante l’estasi uno spirito si impadronisce di lui e, con la sua forza, lo Sciamano può aiutare i membri della sua comunità. In questa esperienza egli perde completamente la sua personalità e “diventa” lo spirito dal quale è posseduto. A simbolizzare questo fenomeno egli porta spesso una maschera sul volto.
Nel rituale sciamanico, oltre ai gesti, ai movimenti, ai canti ed alle parole, un ruolo fondamentale ha la musica, caratterizzata soprattutto dal tamburo sciamanico percosso con ritmo di estrema frequenza in modo quasi ossessivo.
Lo Sciamano è prescelto dagli spiriti : Sciamano si nasce. Nessuno può diventare Sciamano per sua volontà o per l’insegnamento di qualcuno.
La condizione di Sciamano non è piacevole, ma chi si rifiutasse di obbedire alla chiamata degli spiriti, si ammalerebbe gravemente e rischierebbe anche la morte.
L’individuo che non sa ancora di essere Sciamano, spesso si presenta come una persona strana, affetta da malattie fisiche o mentali, e solo uno Sciamano consapevole può riconoscere in lui la natura di questi fenomeni e indirizzarlo verso la sua spiacevole missione.
Lo Sciamanesimo è un fenomeno antico quasi quanto l’Homo Sapiens. Pratiche sciamaniche sono rappresentate già nei pittogrammi preistorici sulle pareti delle caverne di trentamila anni fa.
Gli studiosi ritengono che la sua origine vada ricercata nell’Asia settentrionale, soprattutto in Siberia ed in Mongolia, dove questa pratica spirituale è ancora ampiamente praticata.
Successivamente si sarebbe diffuso in tutto il mondo. Lo ritroviamo infatti tra i nativi nordamericani, tra i Maya, tra le tribù amazzoniche, tra gli aborigeni australiani, tra le popolazioni melanesiane e di Papua Nuova Guinea, in Cina, in Africa. In passato era presente anche nell’Europa preistorica e nel Medio Oriente, per poi scomparire con l’avvento delle grandi civiltà.
VISITATORI TOTALI
- 6.340.350
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO