TEORIA DEI NUMERI

COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DI TEORIA DEI NUMERI:

PICCOLO GLOSSARIO DI TEORIA DEI NUMERI

TERNE PITAGORICHE

NUMERI DI FIBONACCI

FUNZIONE GENERATRICE DI NUMERI PRIMI

NUMERI AMICI, PERFETTI E N. DI MERSENNE

RESIDUI QUADRATICI

EQUAZIONE  DIOFANTEA P = x² + y²

PROBLEMI IRRISOLTI NELLA TEORIA DEI NUMERI

NUMERI TRIANGOLARI

NUMERI PRIMI

CONGRUENZE

NUMERI ESPRIMIBILI IN 2 MODI DIVERSI COME SOMMA DI 2 CUBI

NUMERI PRIMI GEMELLI

10² + 11² + 12²  =  13² + 14²  = 365

QUADRATI MAGICI

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA

NUMERI DI CARMICHAEL E NUMERI PSEUDOPRIMI

RADICI PRIMITIVE DI UN NUMERO PRIMO

NUMERI PALINDROMI: IL MISTERO DEL NUMERO 196

SEQUENZE ALIQUOT

CURIOSITA’ MATEMATICHE

ESPRESSIONE DI UN INTERO COME DIFFERENZA DI 2 QUADRATI ESATTI

NUMERI DI ARMSTRONG

FRAZIONI APPROSSIMANTI RADICAL DUE

SOMME INFINITE

NUMERI PRIMI E QUADRATI PERFETTI

FRAZIONI GENERATRICI DI NUMERI PERIODICI

QUADRATI IN PROGRESSIONE

EQUAZIONI DIOFANTEE NOTEVOLI

NUMERI PRIMI DI SOPHIE GERMAIN

GENERATRICI ALGEBRICHE DI NUMERI PRIMI

L’IPOTESI DI RIEMANN

LA SPIRALE DEI NUMERI PRIMI

LA SEZIONE AUREA

IL NUMERO 666

NUMERI SOMMA DI 2 QUADRATI ESATTI CONSECUTIVI

PROGRAMMI ESEGUIBILI PER WINDOWS

COMPLEMENTI AI NUMERI TRIANGOLARI

NUMERI SOMMA DI TRE QUADRATI CONSECUTIVI

EQUAZIONE DI MORDELL

IL QUADRATO MAGICO DI DURER

CONGRUENZA QUADRATICA BINARIA  X² ≡ A  (MODULO P Numero primo)

CONGRUENZA DI PRIMO GRADO  Ax ≡ B  modulo N

FRAZIONI EGIZIANE

DIVISORI, FATTORI PRIMI E FATTORIZZAZIONE DI UN NUMERO INTERO

MASSIMO COMUN DIVISORE E MINIMO COMUNE MULTIPLO

FORME QUADRATICHE

FATTORIZZAZIONE DI UN NUMERO PRIMO NEL CAMPO COMPLESSO

RELAZIONI NOTEVOLI TRA POTENZE DI INTERI

NUMERI POLIUNITARI (REPUNITS)

CONGETTURA DI COLLATZ

UN MISTERIOSO FENOMENO NELLA DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI

LE MERAVIGLIE DEL NUMERO 153

n ! + 1 = m^2  PROBLEMA DI BROCARD

ARTICOLI DI MATEMATICA GENERALE:

EQUAZIONI (primo e secondo grado)

LOGARITMI

NUMERI BINARI

PI GRECO

MATEMATICA E FILOSOFIA

CALCOLO COMBINATORIO

IL NUMERO DI EULERO (e)

LE RADICI DELL’UNITA’

DIVISIONE PER ZERO ED INFINITO

PRODOTTI NOTEVOLI

I NUMERI IMMAGINARI

EQUAZIONE DI TERZO GRADO

ZERO VIRGOLA INFINITI NOVE E’ UGUALE AD UNO ?

TRIGONOMETRIA

NUMERI IRRAZIONALI

CURVE NOTEVOLI IN COORDINATE POLARI

(A + B) AL QUADRATO, RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA