VISITATORI TOTALI
- 6.335.258
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Archivi tag: terremoto
TERREMOTO IRPINIA 23 NOVEMBRE 1980
Domenica 23 Novembre 1980, alle ore 19.54, una poderosa scossa di terremoto di Magnitudo 6.9 Richter, durata ben un minuto e mezzo, sconvolse una vastissima area dell’Italia centro-meridionale.Il bilancio definitivo di questa immane tragedia fu di 2.914 morti, 8.848 feriti … Continua a leggere
ITALIA, IL PAESE A PIU’ ALTO RISCHIO SISMICO IN EUROPA
l’Italia è il paese che, in assoluto, presenta la più alta sismicità in Europa, seguita dalla Grecia e dalla regione balcanica in generale. Nel nostro paese, il rischio sismico più elevato si concentra nella parte centro-meridionale della Penisola, lungo la … Continua a leggere
TERREMOTO MESSINA REGGIO CALABRIA 1908
Il 28 Dicembre 1908 alle 05.20 del mattino si verificò l’evento più catastrofico mai avvenuto in Europa nel XX secolo : un terremoto di Magnitudo 7.2 Richter devastò le città di Messina e Reggio Calabria e molti altri paesi. La … Continua a leggere
VULCANI SOTTOMARINI IN ITALIA
I vulcani sottomarini italiani sono concentrati in due gruppi ben distinti, situati rispettivamente nel mar Tirreno meridionale e nel canale di Sicilia. Tra tutti questi vulcani, sicuramente il più noto è il Marsili, situato a circa 140 km a nord … Continua a leggere
LA PLACCA ADRIATICA ED I TERREMOTI IN ITALIA
Il fenomeno che negli ultimi cento milioni di anni ha generato le Alpi e gli Appennini in Italia è tuttora in corso. Dalla placca continentale africana, che scorre lentamente sotto la placca continentale eurasiatica, si sono staccate alcune “microplacche” tra … Continua a leggere
DIO ED IL TERREMOTO
In occasione delle grandi catastrofi naturali, soprattutto quando ci sono molte vittime, si ripresentano sui social e fra la gente le solite domande: “perché Dio permette queste tragedie ?”, “il terremoto è una punizione di Dio ?”, “se Dio è … Continua a leggere
I PIU’ FORTI TERREMOTI IN ITALIA DAL 1900 AL 2015
L’Italia è situata al margine di convergenza tra due grandi placche, quella africana e quella euroasiatica. Il movimento relativo tra queste due placche causa l’accumulo di energia e deformazione che occasionalmente vengono rilasciati sotto forma di terremoti di varia entità. … Continua a leggere
RISCHIO SISMICO E VULCANICO IN ITALIA
L’Italia è situata proprio nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica: la placca tettonica africana scorre lentamente sotto quella eurasiatica, spingendo l’Italia verso Nord-Est, alla velocità di circa 4 millimetri all’anno, con un moto di rotazione … Continua a leggere
ISOLA FERDINANDEA
Il 7 luglio del 1831, il capitano e comproprietario per un terzo del brigantino “Gustavo” di 63 tonnellate, Francesco Trifiletti, diretto da Malta verso Palermo in Sicilia, segnalò la presenza di un’isola non segnata sulle carte. In effetti, fin dal … Continua a leggere
TERREMOTO: COME COMPORTARSI ?
Nella mia ormai “non breve” esistenza ho avuto il “privilegio” di sperimentare due scosse di alta intensità, quelle in cui non riesci a stare in piedi ed in casa piovono calcinacci da tutte le parti, tra sinistri scricchiolii e lontani … Continua a leggere
RISCHIO CAMPI FLEGREI
Questa breve nota è aggiornata al 9 settembre 2012. E’ bene chiarirlo, in quanto, nel campo del vulcanismo, gli avvenimenti sono sempre in continua evoluzione. A Nord-Ovest della città di Napoli c’è un’area vulcanica che potrebbe rivelarsi molto più pericolosa … Continua a leggere
RISCHIO VESUVIO
Il Vesuvio è un vulcano attivo, ma la sua ultima eruzione è avvenuta nel lontano 1944, per cui lo si può considerare in “quiescenza”. L’eruzione del 1944 provocò “solo” 26 morti e la distruzione, a causa delle colate laviche, di … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.