VISITATORI TOTALI
- 6.396.739
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Archivi tag: scuola
IL DISASTRO DAD NELL’ANNO SCOLASTICO 2020-2021
Disastro Didattica a Distanza anno scolastico 2020-2021. INVALSI : Due alunni su cinque (con punte del 50-60 per cento al Sud) dopo l’estate entreranno dalla terza media alle superiori con competenze da quinta elementare e, tra i promossi all’esame di … Continua a leggere
DIDATTICA A DISTANZA NELLA SCUOLA, LIMITI E PROBLEMI
Il problema principale della didattica a distanza (DAD) è che il rapporto reale, interpersonale, docente-allievo è insostituibile.L’insegnamento in presenza è un rapporto empatico tra alunno e docente, caratterizzato poi da interruzioni, domande, risposte, ripetizioni etc ….Non è raro poi il … Continua a leggere
C’ERA UNA VOLTA LA SCUOLA
Era il luglio 1965 quando al liceo Mercalli di Napoli feci l’esame di maturità scientifica.La commissione d’esame era formata da tutti membri esterni, veramente esterni …, Milano, Torino, Bologna etc …., e poi c’era il “membro interno”, una specie di … Continua a leggere
GLI ITALIANI IGNORANTI IN GEOGRAFIA. COLPA DELLA SCUOLA
L’ordinamento scolastico italiano ha una responsabilità enorme sulla diffusa ignoranza degli italiani in Geografia. Ormai si sentono ogni giorno uomini politici, giornalisti, personaggi dello spettacolo e laureati di ogni genere enunciare con disinvoltura errori madornali e veri e propri strafalcioni … Continua a leggere
IL BUONISMO DELLA SCUOLA ITALIANA UN DANNO PER IL NOSTRO PAESE
Dai rapporti dell’OCSE, l’Italia risulta ultima tra i 35 paesi più sviluppati economicamente per capacità di leggere e di scrivere, e penultima per capacità di calcolo e conoscenze scientifiche. Insomma siamo i più “ignoranti” tra i paesi civili. Eppure i … Continua a leggere
L’EPOCA ATTUALE NELLE PAROLE PROFETICHE DI PLATONE
Riportiamo un brano tratto dal capitolo VIII° della “Repubblica” (πολιτεία – Politeia) di Platone. In realtà questo brano è scritto in forma di dialogo tra Socrate ed alcuni suoi amici, ma noi preferiamo riportare la traduzione che ne fece Indro … Continua a leggere
ITALIA ULTIMA IN EUROPA PER NUMERO DI LAUREATI
Il rapporto Eurostat del 2015 conferma per l’Italia l’ultimo posto in Europa per numero di laureati. In particolare, considerando la fascia di popolazione compresa tra i 30 ed i 34 anni, solo il 23,9% possiede una laurea, contro il 37,9% … Continua a leggere
DNA E LIBERO ARBITRIO
Il DNA è praticamente un sofisticato software il cui programma viene puntualmente realizzato nel corso della vita di qualsiasi essere vivente, dalla nascita alla morte. Il DNA umano contiene circa cento milioni di bit di informazione che regolano tutti gli … Continua a leggere
IL DEGRADO DELLA SCUOLA ITALIANA
La scuola italiana si trova ormai in uno stato di degrado inaccettabile. I nostri diplomati sono tra i più ignoranti d’Europa, meglio solo di Grecia e Bulgaria. Nella classifica mondiale, l’Italia figura al 37° posto per competenza nelle materie scientifiche, … Continua a leggere