Archivi tag: equazione

EQUAZIONE DI TERZO GRADO

L’equazione di terzo grado (detta anche equazione cubica) ha formula generale: ax³ + bx² + cx + d = 0 Per il Teorema Fondamentale dell’Algebra, essa ha tre soluzioni. L’equazione di terzo grado, come tutte le equazioni di grado dispari, … Continua a leggere

Pubblicato in MATEMATICA | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su EQUAZIONE DI TERZO GRADO

EQUAZIONE DI MORDELL

Più che un articolo, questo è un invito alla ricerca. L’equazione di Mordell è la seguente equazione diofantea: x² – y³  =  k Nella quale x, y e k sono tre numeri interi. In pratica, fissato k, si tratta di … Continua a leggere

Pubblicato in MATEMATICA | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su EQUAZIONE DI MORDELL

LE RADICI DELL’UNITA’

Se ci chiedono “qual è la radice quadrata di 9?”, la maggioranza di noi risponde immediatamente “3” ed è giusto, infatti  3² = 9. Ma se riflettiamo un poco, aggiungiamo “un momento, c’è anche -3”, infatti anche  (-3)²  fa  9. … Continua a leggere

Pubblicato in MATEMATICA | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su LE RADICI DELL’UNITA’

EQUAZIONI DIOFANTEE NOTEVOLI

In questa breve nota daremo alcune soluzioni di equazioni diofantee di grado superiore al primo. Innanzitutto ricordiamo brevemente la soluzione che riguarda le terne pitagoriche: A² = B² + C² Soluzione: A = M² + N² B = M² – … Continua a leggere

Pubblicato in MATEMATICA | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su EQUAZIONI DIOFANTEE NOTEVOLI

ESPRESSIONE DI UN INTERO COME DIFFERENZA DI 2 QUADRATI ESATTI

ESPRESSIONE DI UN NUMERO INTERO COME DIFFERENZA DI 2 QUADRATI ESATTI: N  =  X² – Y² Se d è un divisore di N inferiore a  √N, allora una soluzione di questa equazione sarà: X  =  (N + d²)/(2d) Y  =  … Continua a leggere

Pubblicato in MATEMATICA | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

CURIOSITA’ MATEMATICHE

La somma dei primi N numeri dispari consecutivi è un quadrato esatto ed è proprio N² :  1 + 3  =  4  = 2²  1 + 3 + 5  =  9  =  3²  1 + 3 + 5 + 7  … Continua a leggere

Pubblicato in MATEMATICA | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su CURIOSITA’ MATEMATICHE

10² + 11² + 12² = 13² + 14² = 365

Fin dall’antichità è nota questa affascinante relazione: 10² + 11² + 12²  =  13² + 14²  = 365 Che possiamo verificare: 10² + 11² + 12²  =  100 + 121 + 144  =  365 13² + 14²  =  169 + … Continua a leggere

Pubblicato in MATEMATICA | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

EQUAZIONI (primo e secondo grado)

“Tutto ciò che non si condensa in un’equazione non è scienza” (A. Einstein). EQUAZIONE DI PRIMO GRADO: ——————————————– Un’equazione è una espressione simbolica utilizzata per risolvere un problema. Supponiamo di dover risolvere questo semplice problema: “Qual è quel numero il … Continua a leggere

Pubblicato in SCIENZA | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su EQUAZIONI (primo e secondo grado)

EQUAZIONE DIOFANTEA P = x² + y²

EQUAZIONE  P = x² + y²  con P numero primo ed x ed y numeri interi positivi. Possiamo dividere i numeri primi in due grandi famiglie: quelli della forma 4n + 1 e quelli della forma 4n + 3. I … Continua a leggere

Pubblicato in MATEMATICA | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti