VISITATORI TOTALI
- 6.398.977
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Archivi tag: chimica
FULCANELLI. L’ALCHIMISTA SCOMPARSO NEL NULLA
Parleremo qui di Fulcanelli, un alchimista del XX secolo, ultimo anello conosciuto di una lunga catena di adepti che risale all’antico Egitto ed alla Scienza ancora più antica che la classe sacerdotale di quell’antico paese custodiva. Egli sarebbe stato uno … Continua a leggere
ISOMERIA (CHIMICA)
In Chimica si definisce Isomeria quel fenomeno per cui due o più composti chimici hanno uguale formula bruta, ma differente formula di struttura, cioè gli stessi atomi sono disposti in modo differente nella molecola. Ad esempio l’Idrocarburo Alcano a 4 … Continua a leggere
CHIMICA DEI SENTIMENTI
Sentimenti, passioni, emozioni, comportamenti sono determinati da complesse reazioni chimiche che avvengono nel nostro cervello, ma anche nel sistema nervoso periferico. Mille miliardi di cellule nervose del nostro cervello, i neuroni, comunicano fra di loro attraverso dei collegamenti chiamati sinapsi. … Continua a leggere
CHIMICA HELP
ARTICOLI DI CHIMICA (In basso, dopo la premessa) Per studenti e per tutti coloro che, nelle loro letture o nei loro studi, si imbattono in qualche argomento di Chimica che non conoscono o non ricordano. Abbiamo anteposto ai links agli … Continua a leggere
PESO ATOMICO, PESO MOLECOLARE E MOLE
L’unità di misura della Massa nel Sistema Internazionale è il Kilogrammo, ma, se si esprimesse il peso di un atomo con questa unità, si otterrebbe uno scomodissimo numero del tipo 0,00000000000000000000000001. Per questo motivo è stata scelta un altra unità … Continua a leggere
GRASSI (LIPIDI)
I grassi o lipidi sono sostanze organiche naturali di origine sia animale che vegetale. Li troviamo sopratutto nel burro, nell’olio, negli insaccati, nella carne e, in misura variabile, nei formaggi. Essi sono fondamentalmente una riserva di energia per l’organismo (vengono … Continua a leggere
LEGAME CHIMICO
Il legame chimico è la forza che tiene uniti gli atomi nelle molecole. Tutti gli atomi tendono ad avere 8 elettroni nel livello energetico più esterno (regola dell’ottetto). Questa è la configurazione dei gas nobili che è particolarmente stabile. Notiamo … Continua a leggere
IDROLISI DEI SALI
Col termine “idrolisi” si intende semplicemente l’interazione di una sostanza con l’acqua. I sali sono “elettroliti”, cioè appartengono a quella famiglia di sostanze che, disciolte in acqua, si scindono in ioni. Si osserva che le soluzioni di alcuni sali sono … Continua a leggere
EQUILIBRIO CHIMICO E FATTORI CHE LO INFLUENZANO
Ricordiamo che, in una reazione chimica, le sostanze di partenza si chiamano “reagenti” e quelle che si ottengono dopo la reazione si chiamano prodotti. Nella reazione generica: A + B —> C + D A e B sono i reagenti, … Continua a leggere
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI CHIMICI
L’elettrone non ruota attorno al nucleo dell’atomo descrivendo orbite circolari o ellittiche, ma si muove disordinatamente, velocissimo, cambiando continuamente la sua distanza dal nucleo. In questo suo moto riempie un certo volume che viene chiamato orbitale. Pertanto, col termine di … Continua a leggere
IL VETRO
Il vetro è una sostanza molto particolare, in quanto, a rigore, non la si può considerare né solida, né liquida: infatti spesso si parla di “stato vetroso”. In effetti, quando nella sua fabbricazione viene raffreddata la sostanza fusa di partenza, … Continua a leggere
SOLUZIONI (CHIMICA)
Se verso una piccola quantità di zucchero in un bicchiere d’acqua, miliardi di molecole di zucchero si disperdono tra le molecole di acqua, cosicchè si ottiene un sistema omogeneo. Questo è un tipico esempio di soluzione, nella quale l’acqua è … Continua a leggere
REAZIONI CHIMICHE E BILANCIAMENTO
Se fumiamo una sigaretta, osserviamo che questa lentamente si trasforma in fumo e cenere: siamo in presenza di una “reazione chimica”, cioè di una trasformazione della materia da uno stato iniziale ad uno stato completamente diverso. L’esempio che abbiamo scelto … Continua a leggere
ELEMENTI, COMPOSTI E MISCUGLI
In Natura esistono 92 tipi di atomi diversi, che differiscono fra loro per il numero di particelle che li compongono. Il parametro essenziale che caratterizza un atomo è il suo Numero Atomico, cioè il numero di protoni presenti nel nucleo. … Continua a leggere
REAZIONI CHIMICHE DI OSSIDO-RIDUZIONE
Si definisce numero di ossidazione (n.o.) di un elemento chimico in un composto, il numero di elettroni che questo elemento cede o acquista, o, nel caso di legame covalente, il numero di elettroni che esso avvicina o allontana da se. … Continua a leggere
ACIDI E BASI
Prima di descrivere queste due famiglie di composti è utile ricordare la definizione di ione. Uno ione è un atomo con qualche elettrone in più o in meno rispetto all’atomo neutro. Essendo l’elettrone una carica negativa, se un atomo acquista … Continua a leggere
I COMPOSTI CHIMICI
Nella Chimica inorganica possiamo individuare 4 categorie principali di composti chimici: Ossidi, Idrossidi, Acidi e Sali. Prima di addentrarci nella descrizione dei singoli composti, dobbiamo dare un breve cenno al concetto di valenza. La valenza di un elemento chimico può … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.