Archivi tag: campi flegrei

NAPOLI TRA TRE VULCANI

La provincia di Napoli è caratterizzata dalla presenza di ben tre vulcani classificati ufficialmente attivi, ma in fase di quiescenza : Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia.Si tratta di vulcani potenzialmente molto pericolosi in quanto hanno dato in passato anche eruzioni … Continua a leggere

Pubblicato in SCIENZA | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su NAPOLI TRA TRE VULCANI

IL TEMPIO DI SERAPIDE E IL BRADISISMO DI POZZUOLI

Nel comune di Pozzuoli in provincia di Napoli c’è un sito archelogico denominato impropriamente “Tempio di Serapide” o “Serapeo”. In realtà si tratta dei resti dell’antico “Macellum”, il mercato pubblico dell’antica Puteoli.L’equivoco è sorto nel 1750, quando nel sito fu … Continua a leggere

Pubblicato in SCIENZA | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su IL TEMPIO DI SERAPIDE E IL BRADISISMO DI POZZUOLI

SUPERVULCANI. UN RISCHIO PER IL NOSTRO PIANETA.

I vulcani ordinari sono caratterizzati da un edificio vulcanico alla cui sommità si trovano uno o più crateri. Talvolta queste strutture presentano anche crateri secondari lungo i lati del monte. Il loro aspetto è dunque quello di una montagna. I … Continua a leggere

Pubblicato in SCIENZA | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su SUPERVULCANI. UN RISCHIO PER IL NOSTRO PIANETA.

ERUZIONE CAMPI FLEGREI 1538 : NASCITA DEL MONTE NUOVO

Nei primi dieci secoli dopo Cristo, l’area flegrea in Campania era stata caratterizzata da un continuo abbassamento del suolo, poi, intorno all’anno mille, il fenomeno si invertì vistosamente : si conservano tuttora documenti relativi ad editti con i quali i … Continua a leggere

Pubblicato in SCIENZA | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su ERUZIONE CAMPI FLEGREI 1538 : NASCITA DEL MONTE NUOVO

SUPERVULCANO YELLOWSTONE, UN RISCHIO PER TUTTO IL NOSTRO PIANETA

Sotto il Parco Nazionale dello Yellowstone, nello stato del Wyoming negli USA, si trova la caldera vulcanica di quello che è ritenuto uno dei vulcani più pericolosi al mondo. Le dimensioni accertate di questo vulcano sotterraneo sono impressionanti : 88 … Continua a leggere

Pubblicato in SCIENZA | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su SUPERVULCANO YELLOWSTONE, UN RISCHIO PER TUTTO IL NOSTRO PIANETA

ISCHIA, RISCHIO VULCANICO

Quando si parla di rischio sismico in Campania si da molto rilievo al Vesuvio ed ai Campi Flegrei, poca attenzione si dedica invece al vulcano Ischia, almeno nei mass-media. Pensiamo di colmare questa lacuna pubblicando la sezione di una relazione … Continua a leggere

Pubblicato in SCIENZA | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su ISCHIA, RISCHIO VULCANICO

RISCHIO SISMICO E VULCANICO IN ITALIA

L’Italia è situata proprio nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica: la placca tettonica africana scorre lentamente sotto quella eurasiatica, spingendo l’Italia verso Nord-Est, alla velocità di circa 4 millimetri all’anno, con un moto di rotazione … Continua a leggere

Pubblicato in MIX | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su RISCHIO SISMICO E VULCANICO IN ITALIA

SOLFATARA DI POZZUOLI

I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica situata a Nord-Ovest della città di Napoli, caratterizzata da una quarantina di bocche vulcaniche. Questo “supervulcano” è attualmente in fase di quiescenza, ma i geologi sono concordi nel ritenerlo uno dei vulcani … Continua a leggere

Pubblicato in CONTROINFORMAZIONE | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su SOLFATARA DI POZZUOLI

RISCHIO CAMPI FLEGREI

Questa breve nota è aggiornata al 9 settembre 2012. E’ bene chiarirlo, in quanto, nel campo del vulcanismo, gli avvenimenti sono sempre in continua evoluzione. A Nord-Ovest della città di Napoli c’è un’area vulcanica che potrebbe rivelarsi molto più pericolosa … Continua a leggere

Pubblicato in SCIENZA | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 1 commento

RISCHIO VESUVIO

Il Vesuvio è un vulcano attivo, ma la sua ultima eruzione è avvenuta nel lontano 1944, per cui lo si può considerare in “quiescenza”. L’eruzione del 1944 provocò “solo” 26 morti e la distruzione, a causa delle colate laviche, di … Continua a leggere

Pubblicato in CONTROINFORMAZIONE | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti