SOLSTIZI ED EQUINOZI : IL MOTO APPARENTE DEL SOLE

Ogni giorno il Sole compie un cammino apparente nel cielo che lo porta alla massima altezza rispetto all’orizzonte in un certo istante circa a metà giornata. Ebbene, il giorno del solstizio di estate, in questo punto, il Sole raggiunge la massima altezza sull’orizzonte rispetto a tutti gli altri giorni dell’anno, mentre, il giorno del solstizio d’inverno, raggiunge la minima altezza.
I giorni del solstizio sono quelli in cui si hanno il massimo o il minimo di ore di luce: in Italia, circa 15 ore di luce nel solstizio di estate e circa 9 ore di luce nel solstizio d’inverno.
Il Sole sorge ad Est ? No. Sorge ad Est solo due giorni all’anno, Equinozio di Primavera ed Equinozio di Autunno.

Nell’emisfero settentrionale, dove si trova l’Italia, l’Equinozio di Primavera cade generalmente il 20 Marzo, più raramente il 21. L’Equinozio di Autunno avviene invece il 22 o il 23 Settembre.
Prendiamo come punto di partenza l’Equinozio di Autunno (22 o 23 Settembre) nel quale il Sole sorge esattamente ad Est. Da questo giorno in poi, il punto in cui sorge il Sole si sposta sempre di più verso Sud: l’osservatore vedrà sorgere il Sole sempre più alla sua destra.
Ciò avverrà fino al giorno del Solstizio d’Inverno che cade il 21 o il 22 Dicembre.
In questi tre mesi, l’arco descritto dal Sole nel cielo sarà sempre più basso ed il suo percorso sarà sempre più breve. Conseguentemente le giornate si “accorceranno”, diminuendo le ore di luce.
Dal Solstizio d’Inverno in poi, il punto in cui sorge il Sole comincerà a tornare verso il punto cardinale Est e adesso l’osservatore lo vedrà, di giorno in giorno, spostarsi alla sua sinistra.
Ciò avverrà fino all’Equinozio di Primavera (20 o 21 Marzo), giorno nel quale il Sole sorgerà esattamente ad Est.

Dopo questo giorno, il punto in cui sorge il Sole continuerà a spostarsi sempre di più alla sinistra dell’osservatore, cioè verso Nord.
Ciò avverrà fino al Solstizio d’Estate che cade il 20 o il 21 Giugno.
In tutti i sei mesi tra il Solstizio d’Inverno ed il Solstizio d’Estate, l’arco descritto dal Sole nel cielo sarà sempre più ampio e le giornate sempre più “lunghe”.
Dopo il Solstizio d’Estate, il punto in cui sorge il Sole comincerà a spostarsi verso Est e l’osservatore lo vedrà spostarsi sempre di più alla sua destra e l’arco descritto dal Sole nel cielo comincerà di nuovo ad abbassarsi.
Ciò avverrà fino all’Equinozio di Autunno, il nostro punto di partenza, giorno nel quale il Sole sorgerà esattamente ad Est.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.