BASI AZOTATE DEL DNA NEI METEORITI !

Si rafforza la tesi che la vita sulla Terra sia venuta dallo spazio.

PREMESSA :
DNA e RNA sono polimeri, cioè lunghe catene di gruppi molecolari uguali o diversi, detti monomeri.
Il DNA si presenta a doppia catena elicoidale; l’RNA molto spesso a catena singola.
In entrambi questi composti i monomeri sono chiamati nucleotidi e ciascun nucleotide è formato da tre elementi : un gruppo fosfato, uno zucchero (desossiribosio nel DNA e ribosio nell’RNA) e una base azotata.
Le basi azotate sono l’adenina, la guanina, la citosina, la timina e l’uracile. Le prime tre sono comuni a tutti e due i composti mentre la timina è presente solo nel DNA e l’uracile solo nell’RNA.
Le basi azotate vengono spesso definite come le lettere dell’alfabeto del “linguaggio” che programma tutta la vita sulla Terra, sia animale che vegetale.

BASI AZOTATE NEI METEORITI :
Già mezzo secolo fa erano state individuate in alcuni meteoriti adenina e guanina. Più tardi fu individuato anche l’uracile.
Nel 2022, grazie a una nuova tecnica di estrazione messa a punto da un gruppo di scienziati dell’Università di Hokkaido in Giappone, sono state individuate anche citosina e timina in tre meteoriti carbonacei, uno caduto in Australia nel 1969, uno in Kentucky nel 1950 e uno nella British Columbia nel 2000.
Questi ritrovamenti ci dicono che la vita sul nostro pianeta potrebbe essere venuta dallo spazio : le cinque basi azotate si sarebbero potute combinare con zuccheri e gruppi fosfato già presenti nel “brodo primordiale” sulla Terra formando così i primi nucleotidi che a loro volta si sarebbero poi potuti legare nelle lunghe catene del DNA e dell’RNA.
Ovviamente ancora nulla possiamo dire su come e dove si siano formate queste basi azotate presenti nei meteoriti.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in SCIENZA e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.