EFFETTO DUNNING-KRUGER. IL TRIONFO DELL’IGNORANZA

L’effetto Dunning-Kruger è un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto da quando è iniziata l’era dei Social.
Si tratta di una caratteristica psichiatrica di una persona che, pur avendo in realtà scarse conoscenze in un campo, si autoconvince di esserne esperto, completamente inconsapevole della sua scarsa propensione allo studio e alla analisi approfondita.
Inoltre la persona vittima di questa distorsione psicologica è completamente inconsapevole dei suoi limiti ed è portata ad affermare la sua “verità”, anche violentemente, contro le obiezioni di persone veramente esperte nel settore.
Questa sindrome di superiorità illusoria è caratterizzata da una completa incapacità di autovalutazione che comporta la convinzione di essere in possesso della verità assoluta.
Questo atteggiamento psicologico è l’esatto contrario di quello di una persona veramente competente in quel campo grazie ad anni di studio, che non ha nessuna difficoltà a distinguere tra certezze e ipotesi e a manifestare i propri dubbi e le proprie incertezze.
L’effetto Dunning-Kruger è estremamente contagioso : trasformandosi da individuale a collettivo coinvolge schiere di ignoranti che, psicologicamente inconsapevoli di non essere in grado di comprendere un certo argomento, abbracciano le tesi del loro primo sostenitore.
Queste masse, a causa dei loro limiti culturali, sono completamente incapaci di riconoscere i livelli di competenza di altre persone, contro le quali spesso si scagliano con la loro violenza verbale.
A causa del loro atteggiamento infantile si precludono ogni possibilità di imparare qualcosa e progredire nella conoscenza dato che si ritengono già in possesso della verità assoluta.
Per una persona competente, magari laureata in quella disciplina, sarebbe un errore gravissimo quello di cadere in discussioni con una persona vittima dell’effetto Dunning-Kruger perché, dato il livello di ignoranza dell’interlocutore, sarebbe impossibile mettere in campo le proprie conoscenze che a lui risulterebbero completamente incomprensibili. Si corre il rischio di scendere la livello delle “chiacchiere” col rischio di essere contestato da altre “chiacchiere”.
Purtroppo la persona affetta dalla sindrome di Dunning-Kruger non conoscerà mai il piacere di imparare, fare domande, dedicarsi allo studio, perché “è già in possesso della verità”.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in CONTROINFORMAZIONE e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.