PENTAGRAMMA DI AGRIPPA

Chiariamo subito che qui non parliamo dell’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, ma di un simbolo esoterico denominato Pentagramma di Agrippa.
Heinrich Cornelius Agrippa (1486-1535) era un alchimista, astrologo, esoterista e filosofo tedesco, autore del “De occulta philosophia”, una monumentale opera di esoterismo in tre volumi che egli scrisse tra il 1510 e il 1530.
In quest’opera è presente la raffigurazione di un simbolo che ha sempre destato molto interesse : si tratta di una stella a cinque punte (pentagramma o pentacolo) nella quale è inserito un corpo umano con braccia e gambe aperte.
Il pentagramma è una figura che si ottiene tracciando tutte le diagonali possibili di un pentagono regolare e, fin dall’antichità aveva un significato esoterico preciso : i cinque vertici rappresentano i cinque elementi costitutivi del Cosmo e le linee che li collegano tutto il processo della creazione.
Il vertice superiore rappresenta lo Spirito, l’Uno inconoscibile, dal quale deriva per emanazione tutta la Creazione.
Il primo elemento a manifestarsi, scendendo verso il basso fino al vertice a destra, è l’Acqua, dal quale nasce la vita.
Risalendo poi a sinistra nasce l’elemento Aria dal quale si formano le prime forme di vita che hanno coscienza di se.
Andando verso destra, si genera l’elemento Terra che genera le forme di vita più evolute.
Infine scendendo dall’elemento Terra verso il vertice inferiore sinistro, nasce l’elemento Fuoco, che rappresenta la degenerazione finale delle forme viventi che, però, risaliranno allo Spirito dal quale inizierà un nuovo ciclo.
Il pentagramma di Agrippa rappresenta la perfetta corrispondenza tra Macrocosmo (il pentagramma vuoto) e il Microcosmo (la figura umana che si inserisce perfettamente nel pentacolo).
Il cerchio che racchiude l’intera figura rappresenta l’unica infinita realtà esistente, nella quale tutto è contenuto e, all’interno del cerchio, sono rappresentati i simboli dei pianeti dal profondo significato astrologico e alchemico, mentre all’interno del corpo umano troviamo invece il Sole e la Luna.
Il pentagramma di Agrippa ha la punta verso l’alto a indicare il dominio dello spirito sulla materia.
Quando invece il pentagramma ha la punta rivolta in basso, rappresenta la materia che domina lo spirito in essa imprigionato, come accade in quasi tutti gli esseri umani.
Abbiamo detto che il Pentagramma si ottiene tracciando tutte le diagonali di un pentagono regolare e dobbiamo aggiungere che, fin dall’antichità, era noto che il rapporto tra un qualsiasi lato della stella (diagonale del pentagono) ed il lato del pentagono è proprio la sezione aurea: (radical 5 + 1) / 2 = 1,61803398874989….. cioè il rapporto tra un qualsiasi numero di Fibonacci e quello che lo precede nella famosa serie.
Per esempio, facendo riferimento alla figura sottostante:
EB / AB = 1,61803398874989…..

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ESOTERISMO e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.