Ogni tanto, raramente i giovani, più spesso gli anziani, rivolgono il loro pensiero all’unica vera certezza che abbiamo sul mistero della vita : l’ineluttabilità della morte.
Gli enormi progressi della Scienza, pur avendo aperto qualche spiraglio alla conoscenza umana, ancora non sono stati in grado di dare una risposta alle eterne domande “che senso ha la vita ?”, “perchè esite l’Universo ?”, “conta qualcosa l’uomo in questa immensità ?”.
In migliaia di anni di Storia della Filosofia sono state date a queste domande risposte, alcune delle quali discorsivamente molto convincenti, ma senza alcun vantaggio dal punto di vista “pratico”.
D’altra parte le grandi religioni danno risposte che, per i rispettivi fedeli, sono definitive e consolatorie, ma non portano alcuna prova alle loro affermazioni.
Eppure c’è per l’uomo una grande speranza: alcuni esseri umani, molto pochi in verità, con un poderoso sforzo di introspezione, sono giunti alla consapevolezza dell’illusorietà di tutto ciò che esiste, compreso l’io individuale, ed hanno raggiunto l’identificazione con l’unica vera Realtà.
Essi, per compassione, hanno tentato di comunicare all’umanità intera la loro esperienza che il Buddha definì “difficile da comprendere, al di là della ragione, comprensibile solo ai saggi”.
Purtroppo, sulle loro parole, sono state fondate religioni e chiese, che, non comprendendo il loro messaggio, lo hanno completamente travisato.
Ecco perché abbiamo ritenuto utile raccogliere in un libro le principali tradizioni in modo il più aderente possibile al messaggio originario, tenendo presente che, pur presentandosi apparentemente così differenti tra loro, esse celano una unica identica verità, espressa da millenni nella lapidaria espressione “conosci te stesso”, così facile da pronunciare e così difficile da comprendere.
Il libro (indice alla fine dell’articolo), dopo una descrizione di Buddhismo, Induismo e Gnosticismo (Cristianesimo esoterico), passa all’analisi della dottrina propriamente esoterica e delle confraternite tradizionali che la custodiscono, per poi concludersi con alcune considerazioni sulle scoperte della Meccanica quantistica che gettano una nuova luce su questi argomenti che sembrano riceverne una autorevole conferma.
Il libro, in formato sia cartaceo che Ebook o gratuito per gli abbonati Kindle Unlimited è reperibile qui:
ARGOMENTI
Introduzione (La barca per attraversare il fiume)
Buddhismo (Buddhismo esoterico – Il Sermone di Benares – La dottrina della produzione condizionata – Avidya, l’ignoranza metafisica – Samsara, ciclo delle rinascite e reincarnazione – Lo stato di bardo tra la morte e la rinascita – Yogacara buddhista – Buddhismo Zen)
Induismo (La dottrina – Advaita Vedanta – Yoga – Il karma e la sua legge)
Gnosticismo (Gnosticismo e Gnosi)
Esoterismo (Primi passi sulla via iniziatica – L’illusione dell’io individuale – Il substrato universale e i molteplici piani dell’esistenza – Iniziazione esoterica – Alchimia – Cabala – Rosacroce – Massoneria – Religioni misteriche dell’antica Grecia – Il percorso iniziatico nella Divina Commedia – Aspetti esoterici nella filosofia di Fichte – Il santo Graal)
Tradizione Primordiale (La Tradizione Primordiale – Controstoria della Preistoria)
Platone (Platone – Mito della Caverna)
Meccanica quantistica, implicazioni filosofiche e religiose