Che si intende per discepolo “pronto”? Si intende un essere che, dopo innumerevoli esistenze in molteplici piani della realtà, avendo accumulato un Karma estremamente positivo, non solo ha ottenuto il privilegio di una nascita umana, ma ha anche conseguito la consapevolezza dell’illusorietà di questa condizione ed una predisposizione ad affrontare il lungo e difficile cammino per liberarsi da questo stato, che ora egli sa che è uno stato di sofferenza.
Questo individuo, fin da giovanissimo, mostra disinteresse per le cose “mondane” e una spiccata predisposizione allo studio e alla ricerca che lo porteranno inizialmente ad indagare in tutte le direzioni.
Ecco dunque che il primo Maestro, soprattutto per noi occidentali, potrebbe essere proprio un libro che non incontriamo per caso, ma per effetto del Karma positivo accumulato in innumerevoli esistenze.
In effetti la parola sanscrita “Guru”, con la quale nell’induismo si indica il Maestro, deriva dalla radice “gu” che significa “oscurità” e “ru” che significa “svanire” e questa funzione di dissolvere l’oscurità che ottenebra la mente del discepolo può essere svolta inizialmente anche da uno o più libri.
A questo punto, però, dobbiamo evidenziare che la liberazione dalle catene del mondo sensibile e dallo stato di sofferenza nel quale si trovano tutti gli esseri in tutti i piani dell’esistenza si ottiene con una attività pratica.
Leggiamo nella Brahmabindù Upanishad :
“Il saggio, dopo aver studiato i trattati della conoscenza religiosa e profana, abbandoni completamente tali trattati, come colui che cercando il seme abbandona la scorza”.
Arriva cioè il momento in cui il discepolo deve abbandonare anni e anni di studi e intraprendere il sentiero della meditazione.
Come ci insegna il Buddhismo, anni di studio sono la barca per attraversare il fiume, ma, una volta giunti sull’altra sponda, sarebbe assurdo proseguire portandoci la barca sulle spalle.
Secondo la tradizione induista, per il “cammino sull’altra sponda”, è indispensabile il sostegno di un Maestro spirituale (Guru), cioè una persona molto avanti nel percorso verso l’Illuminazione, che possa guidare il discepolo.
Per quanto riguarda le caratteristiche del Guru, scriveva Adi Shankara, fondatore dell’Advaita Vedanta, nella Upadesha Sahasri :
“Il Maestro possiede la tranquillità, l’autocontrollo, la compassione e il desiderio di aiutare gli altri, è esperto nei testi Sruti (Veda, Upanishad), e distaccato ai piaceri qui e nell’aldilà, conosce il soggetto e si stabilisce in quella conoscenza. Egli non è mai un trasgressore delle regole di condotta ed é privo di punti deboli, come l’ostentazione, l’orgoglio, l’inganno, l’astuzia, giocoleria, la gelosia, la menzogna, l’egoismo e l’attaccamento. Unico obiettivo dell’insegnante è quello di aiutare gli altri e il desiderio di impartire la conoscenza”.
Niente a che vedere dunque con tanti pseudo-maestri e falsi Guru che circolano in Occidente che spesso si arricchiscono sfruttando l’ingenuità di tante persone. Un vero Maestro non chiede denaro e sono consapevole che, con questa affermazione, mi attirerò molte inimicizie.
Tanta gente è andata dall’Occidente in India, soprattutto negli anni ’60, per affidarsi ad un Guru vero, ma talvolta veri Maestri si incontrano anche nel nostro lato del mondo.
Ribadiamo che incontrare un vero Maestro non è un avvenimento casuale. Meditiamo su quanto disse colui che, per noi occidentali, è il Guru per eccellenza, Gesù Cristo : “Nessuno può venire a me, se non lo attrae il Padre che mi ha mandato” (Vangelo di Giovanni, 6, 44).
Studiate dunque, studiate ! Solo così potrà venire il giorno, in questa o in un altra esistenza, in cui potrete abbandonare tutti i trattati scientifici, filosofici, esoterici e religiosi e intraprendere la via verso la liberazione tenendo però sempre presente che, come disse il grande filosofo alessandrino Plotino: “L’insegnamento giunge solo a indicare la via e il viaggio; ma la visione sarà di colui che avrà voluto vedere” (Ennadi VI, 9, 4).
VISITATORI TOTALI
- 6.332.701
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO