CHE COS’E’ UN VIRUS ?

I virus sono microrganismi estremamente piccoli con una struttura elementare: sono costituiti da un rivestimento esterno (formato da proteine e grassi), detto capside, che contiene un filamento di DNA o di RNA con le informazioni genetiche del virus.
Le loro dimensioni variano da poche decine a poche centinaia di nanometri (un nanometro = un milionesimo di centimetro), per cui sono invisibili al microscopio e visibili solo al microscopio elettronico.
I virus sono “parassiti obbligati”, cioè, per vivere e replicarsi, hanno bisogno di una cellula “ospite” vegetale o animale (e quindi anche umana).
I virus hanno la capacità di penetrare nella cellula ospite dove liberano il filamento di DNA o RNA che letteralmente riprogramma i processi cellulari col fine di produrre un gran numero di altri virus che poi andranno ad infettare altre cellule. Completata la replicazione del virus, la cellula ospite in genere muore.
Di solito i virus che fuoriescono dai loro ospiti hanno vita breve nell’ambiente esterno, quasi sempre poche ore.
Chiariamo subito che gli antibiotici sono completamente inefficaci sui virus. Questi farmaci hanno effetto solo sui batteri che sono organismi unicellulari formati da una sola cellula completamente autonoma, che non ha bisogno di una cellula ospite.
L’arma più efficace contro i virus è il vaccino, specifico per ogni tipo di virus, ma esistono anche farmaci antivirali specifici per qualche tipo di virus.
Esempi di comuni malattie umane causate da virus sono il raffreddore comune, l’influenza, la varicella, il morbillo, il vaiolo, l’herpes labiale, l’AIDS, l’epatite A, B e C, la polmonite, la mononucleosi, la malattia da virus Ebola, l’influenza aviaria e la SARS.
Nel 2020 si è diffusa nel mondo la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), causata da un virus (covid-19) appartenente alla famiglia dei coronavirus, la stessa famiglia che causa la SARS.
Questo virus attacca principalmente le cellule del sistema respiratorio, degenerando talvolta in polmonite che può anche essere mortale.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in SCIENZA e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.