Gli esseri umani sono propensi a credere a ciò che gli piace ed a ciò che è facile da comprendere. E’ così comodo credere in un Dio benevolo che ci aiuta, ci protegge e soprattutto che ci perdona, e credere che, con la morte, …. non si muore, ma si continua a vivere da qualche altra parte … anche davanti all’evidenza di un cadavere in putrefazione.
Questa “Verità comoda” ha l’enorme vantaggio di non richiedere anni ed anni di studi scientifici e filosofici, ma, purtroppo per i suoi innumerevoli seguaci, le cose sono molto, ma molto più complesse da comprendere.
Viviamo in un’epoca eccezionale nella quale le scoperte della Fisica moderna si avvicinano sempre di più alle intuizioni dei grandi mistici e filosofi di tutti i tempi, ma si tratta di concezioni di non facile comprensione. Sono una “Verità scomoda”.
Questa “Verità scomoda” si nasconde in innumerevoli Tradizioni che, pur differendo tra loro nell’aspetto esteriore, celano sempre lo stesso eterno Principio.
Per chi volesse iniziare un cammino serio sulla via della Conoscenza abbiamo scritto una breve introduzione di un centinaio di pagine, che potrebbe invogliare il lettore ad intraprendere poi uno studio approfondito su questi argomenti.
Il libro (cartaceo ed ebook) è reperibile su questo sito:
ARGOMENTI:
Introduzione (La barca per attraversare il fiume)
Buddhismo (Buddhismo esoterico – Il Sermone di Benares – La dottrina della produzione condizionata – Avidya, l’ignoranza metafisica – Samsara, ciclo delle rinascite e reincarnazione – Lo stato di bardo tra la morte e la rinascita – Yogacara buddhista – Buddhismo Zen)
Induismo (La dottrina – Advaita Vedanta – Yoga – Il karma e la sua legge)
Gnosticismo (Gnosticismo e Gnosi)
Esoterismo (Primi passi sulla via iniziatica – L’illusione dell’io individuale – Il substrato universale e i molteplici piani dell’esistenza – Iniziazione esoterica – Alchimia – Cabala – Rosacroce – Massoneria – Religioni misteriche dell’antica Grecia – Il percorso iniziatico nella Divina Commedia – Aspetti esoterici nella filosofia di Fichte – Il santo Graal)
Tradizione Primordiale (La Tradizione Primordiale – Controstoria della Preistoria)
Platone (Platone – Mito della Caverna)
Meccanica quantistica, implicazioni filosofiche e religiose