IL CARATTERE SACRO DELL’ISTITUZIONE IMPERIALE GIAPPONESE

In pieno Kali Yuga ormai pochi possono comprendere il carattere sacro dell’istituzione imperiale giapponese.
Dal primo maggio 2019 è il principe Naruhito ad incarnare il 126° Sovrano Celeste, uno dei quattro guardiani del mondo, Imperatore del Giappone.
Prima della cerimonia ufficiale si è svolta l’iniziazione segreta, durante la quale, tra l’altro, i sacerdoti hanno consegnato al Tenno (Sovrano Celeste) Naruhito la spada Kusanagi, la gemma Yasakani no Magatama e lo specchio Yata no Kagami. Questi oggetti sono stati visti finora solo da tutti gli imperatori e da pochi sacerdoti. Non ne esistono fotografie e neanche disegni.
Questi tre oggetti sono conservati da tempo immemorabile : La spada nel tempio di Atsuta a Nagoya, lo specchio nel tempio di Ise nella prefettura di Mie e la gemma nel Palazzo imperiale di Tokyo.
Di ognuno di essi si tramandano origini leggendarie che si perdono nella notte dei tempi.
Con l’Imperatore Naruhito si chiude l’era Heisei ed inizia l’era Reiwa.
Secondo la Tradizione Shintoista, il primo Imperatore Jinmu era un diretto discendente della Grande Dea del Sole Amaterasu, una delle principali divinità shintoiste. In base a questa tradizione, i sovrani giapponesi sono sempre stati considerati discendenti diretti degli dei.
Per questo motivo uno dei titoli dell’Imperatore del Giappone, usato soprattutto in passato, è “Amenoshita shiroshimesu okimi o sumera no mikoto”, cioè “Grande Re che governa su tutto ciò che è sotto il cielo”.
La sacralità dell’istituzione imperiale giapponese che dura da 2.679 anni viene ovviamente contestata dal mondo “moderno” ed è sintomatico che nel 1946 gli occupanti americani costrinsero l’Imperatore Hirohito, su pressione del generale MacArthur, alla famosa dichiarazione “Tenno no ningen sengen”.
In questa controversa dichiarazione del 1 gennaio 1946 l’Imperatore avrebbe rigettato l’idea di essere l’incarnazione di un dio, ma, date le discordanti interpretazioni e le diverse traduzioni, pare che l’Imperatore sia riuscito a non darle questo significato.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ESOTERISMO e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.