Nel secondo Concilio di Costantinopoli (553 d.C.), più di 500 anni dopo la morte di Gesù Cristo, fu definito il Dogma della Verginità perpetua di Maria che afferma che la Madonna rimase vergine “prima, durante e dopo la nascita di Gesù”.
Prima di quel Concilio era già diffusa tra i cristiani la credenza che Maria avesse concepito Gesù per opera dello Spirito Santo senza aver avuto nessun rapporto sessuale con Giuseppe, ma, da questo Concilio in poi, i cristiani devono credere alla strabiliante “verità” di fede che la Madonna è rimasta vergine anche dopo il parto !
Da allora entrò in uso l’appellativo di “Maria semprevergine”, per cui la Chiesa Cattolica negò l’esistenza di fratelli e sorelle di Gesù, citati espressamente in dieci passi dei Vangeli canonici e nella lettera di San Paolo ai Galati.
Successivamente il Concilio Lateranense del 649, presieduto da Papa Martino I, ribadì i tre momenti della verginità di Maria, insegnando che “la santa Madre di Dio sempre vergine immacolata Maria ha concepito senza seme per opera dello Spirito Santo e ha partorito senza corruzione, permanendo indissolubile anche dopo il parto la sua verginità”.
Nel 1555 il pontefice Paolo IV ribadì il Dogma nella Costituzione “Cum quorundam hominum”, dove leggiamo : “Beatissimam Virginem Maria semper in virginitatis integritate, ante partum, in partu et perpetuo post partum” ( La Beatissima Vergine Maria semprevergine, prima del parto, nel parto e, per sempre, dopo il parto).
Infine Paolo VI nell’esortazione “Signum Magnum” del 13 maggio 1967 dice che Maria è “rimasta vergine nel parto e dopo il parto, come sempre ha creduto e professato la Chiesa Cattolica”.
Ma non esistono solo i cattolici : molte chiese protestanti, pur ammettendo il concepimento verginale di Gesù in Maria per opera dello Spirito Santo, più razionalmente non le riconoscono la verginità anche dopo il parto e considerano i fratelli e le sorelle di Gesù citati nei vangeli come figli concepiti da Maria e Giuseppe dopo la sua nascita.
In ogni caso tra i primi cristiani non si trova traccia della credenza che Maria fosse rimasta vergine anche dopo il parto mentre era già diffusa la credenza della nascita virginale di Gesù per opera dello Spirito Santo.
L’autorevole apologeta cristiano Tertulliano (155-230 d.C) nei suoi scritti ancora parlava esplicitamente dei fratelli e delle sorelle di Gesù e condannava esplicitamente la leggenda che cominciama a circolare, soprattutto tra i pagani convertiti, che Maria fosse restata vergine anche dopo il parto.
Come Tertulliano si schierarono contro questo futuro Dogma di fede i vescovi Eunomio e Bonoso di Sardica ed i teologi Gioviniano ed Elvidio, tutti nel IV secolo dopo Cristo.
Infine, dal II al IV secolo dopo Cristo, era molto diffusa la dottrina degli Antidicomarianiti che negavano la verginità di Maria sia prima del parto, sia dopo.
VISITATORI TOTALI
- 6.392.984
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO