Nel momento in cui scriviamo (dicembre 2018) le sonde Voyager 1 e Voyager 2 sono ufficialmente fuori dal Sistema Solare ed hanno iniziato il viaggio verso l’infinito.
Le due sonde sono state lanciate da Cape Canaveral, Florida, USA, rispettivamente il 20 agosto 1977 (Voyager 2) ed il 5 Settembre 1977 (Voyager 1).
Le due date così ravvicinate furono scelte per approfittare di un particolare allineamento dei pianeti esterni del Sistema Solare (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) che si verifica ogni 175 anni.
Voyager 2 fu lanciata qualche giorno prima di Voyager 1 perché destinata ad un percorso leggermente più lungo per cui avrebbe lasciato il Sistema Solare qualche mese dopo la gemella.
Ricordiamo brevemente le tappe del lungo viaggio delle due sonde.
Voyager 1 :
————-
La Voyager 1 iniziò a fotografare Giove nel gennaio 1979. La sonda passò vicino a Giove il 5 marzo 1979, e continuò a fotografare il pianeta fino ad aprile.
In questo periodo fece numerose osservazioni anche sui satelliti di Giove e la sua più sorprendente scoperta fu quella di numerosi vulcani attivi sul satellite Io, che non erano mai stati osservati né da Terra né dalle sonde Pioneer 10 e 11.
La sonda proseguì poi il suo viaggio verso Saturno. Il punto di massimo avvicinamento fu raggiunto il 12 novembre 1980, quando passò ad una distanza di poco più di 120 000 km dal pianeta. La sonda fotografò le complesse strutture degli anelli di Saturno, studiò la sua atmosfera e fece un passaggio ravvicinato al satellite gigante Titano.
La sua traiettoria, progettata per visitare Titano, le impedì poi di avvicinarsi ad Urano e Nettuno.
Attualmente fuori dal sistema Solare, fra circa 40.000 anni la sonda passerà ad una distanza di 1,6 anni luce dalla stella Gliese 445 che, a sua volta, si sta dirigendo verso il Sole e, a quell’epoca, sarà la stella più vicina, soppiantando in questo ruolo Proxima Centauri.
Voyager 2 :
————-
La Voyager 2 ha raggiunto Giove il 9 Luglio 1979 (massimo avvicinamento) per poi proseguire il suo viaggio verso Saturno che ha raggiunto il 26 Agosto 1981.
Nel corso di questi due incontri ravvicinati, la sonda ha integrato le osservazioni e gli studi di Voyager 1, anche riguardo ai satelliti.
A differenza di Voyager 1, si è poi diretta verso Urano che ha raggiunto il 24 Gennaio 1986 e poi verso Nettuno che ha raggiunto il 25 Agosto 1989.
Voyager 2 è stata la prima (e attualmente l’unica) sonda a visitare da vicino questi due pianeti giganti.
A causa di queste sue “peregrinazioni” è stata superata da Voyager 1 nel viaggio verso i confini del Sistema Solare.
Tra circa 40.000 anni passerà a circa 1,7 anni luce dalla stella Ross 248, distante dal Sole 10,32 anni luce, situata nella costellazione di Andromeda.
Farà poi una deviazione e, tra circa 296.000 anni passerà a circa 4,3 anni luce dalla stella Sirio, distante dal Sole 8,6 anni luce.
————-
Tutte e due le sonde Voyager portano a bordo un disco registrato (Voyager Golden Record) contenente suoni e immagini selezionate al fine di portare le diverse varietà di vita e cultura della Terra.
Il contenuto del disco venne selezionato per la NASA da una commissione guidata da Carl Sagan della Cornell University. Il dottor Sagan e la commissione misero insieme una varietà di 115 immagini e un gran numero di suoni naturali tipici del nostro pianeta. Con questi vennero inseriti i saluti di abitanti della Terra in 55 lingue diverse e la riproduzione di un messaggio dell’allora presidente degli Stati Uniti d’America Jimmy Carter e dell’allora Segretario generale dell’ONU Kurt Waldheim.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.