ELEMENTI GNOSTICI NEL VANGELO DI GIOVANNI

Nel Vangelo e nella prima lettera dell’evangelista Giovanni, “discepolo prediletto del Signore”, sono presenti evidenti elementi di origine gnostica.
I due testi fanno parte del Canone ufficiale della Chiesa Cattolica, ma, nei passi che riportiamo, risultano evidenti la concezione negativa del mondo materiale nel quale gli gnostici sono “gettati” ed il concetto dell’uomo gnostico “straniero” in questo mondo.

Dal Vangelo di Giovanni :

Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo, per questo il mondo vi odia. (capitolo 15, versetto 19)

I quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. (capitolo 1, versetto 13)

Dalla prima lettera di Giovanni :

Non amate il mondo, né le cose del mondo! Se uno ama il mondo, l’amore del Padre non è in lui. (capitolo 2, versetto 15)

Non meravigliatevi, fratelli, se il mondo vi odia. (capitolo 3, versetto 13)

Noi sappiamo che siamo da Dio, mentre tutto il mondo sta in potere del Maligno. (capitolo 5, versetto 19)

Anche l’espressione “Principe di questo mondo” che troviamo in Giovanni 14,30, in Giovanni 16,11 ed in Giovanni 12,31, è una chiara allusione al Demiurgo gnostico creatore e governatore del mondo materiale, regno del male, divinità inferiore al Padre che Gesù è venuto a far conoscere all’uomo.
D’altra parte anche San Paolo, nella sua lettera agli Efesini (6,12), scrive esplicitamente :
“La nostra lotta non è contro la carne ed il sangue, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebre”.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ESOTERISMO e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.