VENERE CALLIPIGIA – MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI

La Venere Callipigia è una stupenda scultura che si trova nel Museo Archeologico di Napoli.
Questa statua è ritenuta uno dei migliori esempi dell’ideale di bellezza femminile della civiltà classica.
Ἀφροδίτη Καλλίπυγος (Aphrodite Kallipygos) significa letteralmente “Afrodite dalle belle natiche” e la scultura rappresenta la Dea nell’atteggiamento tipicamente femminile nel voltarsi all’indietro per guardarsi il suo perfetto “Lato B”.
Questo atteggiamento civettuolo rende inevitabile per l’osservatore di fissare il suo sguardo su questa parte del corpo della Dea.
In realtà la scultura che si trova nel museo è una copia di epoca romana della statua originaria di epoca greco-alessandrina del III secolo avanti Cristo.
Questa copia, databile tra il primo ed il secondo secolo dopo Cristo, fu rinvenuta a Roma nei pressi della Domus Aurea e, successivamente, fu acquistata dalla famiglia Farnese nel 1594, che la conservò nell’omonimo palazzo in mostra nella “Sala dei Filosofi”.
Successivamente, trovandosi Palazzo Farnese nella Roma papale, la statua fu oggetto di censura e trasferita in una sala segreta dello stesso palazzo.
Quando l’eredità dei Farnese passò ai Borbone di Napoli, anche la Venere Callipigia, fu trasferita definitivamente nella città partenopea nel 1786.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in MIX e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.