Sotto il Parco Nazionale dello Yellowstone, nello stato del Wyoming negli USA, si trova la caldera vulcanica di quello che è ritenuto uno dei vulcani più pericolosi al mondo.
Le dimensioni accertate di questo vulcano sotterraneo sono impressionanti : 88 chilometri di lunghezza, 29 chilometri di larghezza e 14 chilometri di profondità.
Una eventuale eruzione dello Yellowstone produrrebbe effetti veramente devastanti : le simulazioni prevedono milioni di morti nella prima settimana (almeno centomila nei primi secondi) ed un denso strato di cenere che coprirebbe gran parte degli USA, rendendone praticamente inabitabile almeno il 20% del territorio.
Gli scienziati stimano che le città fino a 500 chilometri dal Parco sarebbero coperte fino a tre metri di cenere, le città più lontane nel Midwest sarebbero coperte da pochi centimetri e le città costiere come New York e la California da pochissimi centimetri.
Si noti che anche piccoli accumuli di cenere (millimetri o centimetri) causerebbero gravi effetti, tra cui blocco del traffico aereo, ridotta visibilità su strade, problemi alle telecomunicazioni, problemi respiratori e danni all’agricoltura.
Ma le conseguenze di questo cataclisma si ripercuoterebbero in tutto il mondo : in breve tempo le ceneri dell’eruzione si diffonderebbero in tutta l’atmosfera terrestre provocando un vero e proprio oscuramento del Sole con conseguente drastico abbassamento della temperatura media del nostro pianeta, per almeno una decina di anni.
Gli scienziati stimano questo abbassamento intorno ai 10 gradi centigradi il che causerebbe danni enormi anche all’agricoltura mondiale, soprattutto perché in Asia si bloccherebbero i monsoni e si potrebbe diffondere in tutto il mondo una grande carestia.
Analogamente a quanto avvenuto per il supervulcano dei Campi Flegrei presso Napoli in Italia, non tutte le passate eruzioni dello Yellowstone sono state così disastrose : Eruzioni come quella che abbiamo descritto sono avvenute 640.000, 1.300.000 e 2.100.000 anni fa, con una media di un’eruzione disastrosa circa ogni 700.000 anni.
Se questa cadenza fosse rispettata, la prossima eruzione di questo tipo potrebbe essere prossima (geologicamente parlando).
L’ultimo fenomeno vulcanico registrato a Yellowstone è stato un flusso di lava relativamente non esplosivo nella parte meridionale del Parco 70.000 anni fa.
Ovviamente non ci si può basare solo su tre eventi catastrofici del passato per stabilire una cadenza e fare una previsione, anzi alcuni scienziati gettano acqua sul fuoco affermando che non è detto che la prossima eruzione sia distruttiva come annunciano i catastrofisti : probabilmente il fiume di lava creerà devastazioni nella zona, ma non necessariamente avrà conseguenze continentali o mondiali, proprio come accadde 70.000 anni fa.
VISITATORI TOTALI
- 6.335.258
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO