ITALIA, IL PAESE A PIU’ ALTO RISCHIO SISMICO IN EUROPA

l’Italia è il paese che, in assoluto, presenta la più alta sismicità in Europa, seguita dalla Grecia e dalla regione balcanica in generale.
Nel nostro paese, il rischio sismico più elevato si concentra nella parte centro-meridionale della Penisola, lungo la dorsale appenninica, in Calabria e Sicilia e in alcune aree settentrionali, come il Friuli, parte del Veneto e la Liguria occidentale.
Sono circa 24 milioni gli italiani che vivono in zone ad alto rischio sismico. Tutto il resto della popolazione vive in zone a medio rischio sismico. Solo la Sardegna sembra essere esente da terremoti.
In ogni caso si deve tener presente che un terremoto al di sopra della soglia del danno (diciamo di Magnitudo superiore a 5 Richter) potrebbe arrivare in qualunque momento in qualsiasi parte d’Italia, non solo nelle aree che abbiamo menzionato definendole “ad alto rischio sismico”.
Negli anni 2016 e 2017 si è purtroppo registrato un notevole incremento dei fenomeni sismici nel nostro paese rispetto agli anni immediatamente precedenti.
Nel 2017 si sono verificati nel nostro paese 44.459 terremoti (in media uno ogni 12 minuti !) e nel 2016 poco più di 53.000 terremoti, rispetto ai 14.973 terremoti del 2015, ai 24.312 del 2014, ai 21.369 del 2013 ed ai 16.085 del 2012.
Anche nel 2009, anno del tragico terremoto dell’Aquila (6 Aprile 2009), furono registrati circa 26.000 terremoti, un numero decisamente inferiore a quello del 2016 e del 2017.
I dati che abbiamo riportato riguardano tutti i terremoti registrati dagli strumenti dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e, pertanto, riguardano in larga parte eventi non avvertiti dalla popolazione.
Per quanto riguarda i terremoti di intensità significativa, nel 2017 abbiamo registrato 4 eventi di Magnitudo superiore a 5 Richter, 21 eventi di Magnitudo compresa tra i 4 ed i 4.9 Richter e 370 eventi di Magnitudo compresa tra 3 e 3.9 Richter.
Nel 2016, anno delle violente scosse in Italia centrale, abbiamo registrato 2 eventi di Magnitudo superiore a 6 Richter, 4 eventi di Magnitudo compresa tra 5 e 5.9 Richter, 64 eventi di Magnitudo compresa tra 4 e 4.9 Richter e 3.400 eventi di Magnitudo compresa tra 2.5 e 3.9 Richter.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in SCIENZA e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.