TERREMOTO MESSINA REGGIO CALABRIA 1908

Il 28 Dicembre 1908 alle 05.20 del mattino si verificò l’evento più catastrofico mai avvenuto in Europa nel XX secolo : un terremoto di Magnitudo 7.2 Richter devastò le città di Messina e Reggio Calabria e molti altri paesi.
La scossa, durata ben 37 secondi, ed avvertita in tutta l’Italia Meridionale, ebbe un epicentro non ancora ben definito situato tra le città di Messina e Reggio Calabria : I sismografi dell’epoca in tutta Europa registrarono solo la grande intensità della scossa senza consentire di individuare con certezza l’esatto punto dell’epicentro.
Al terremoto seguì un terribile maremoto con onde alte fino a 10 metri che contribuì ad aumentare danni e vittime.
L’enorme numero di morti non è mai stato accertato con precisione : probabilmente circa 120.000.
Messina, completamente rasa al suolo, registrò 80.000 morti su di una popolazione di 140.000 abitanti. A Reggio Calabria morirono almeno 15.000 persone su di una popolazione di 45.000 abitanti. Altre 25.000 vittime si registrarono in altre località in Sicilia e Calabria.
Per numero di vittime, si tratta della più grave catastrofe naturale in Europa, a memoria d’uomo, e del disastro naturale di maggiori dimensioni che abbia colpito il territorio italiano in tempi storici.
La scossa principale fu seguita da numerose repliche, alcune anche di forte intensità.
In effetti la zona interessata è ricca di faglie, alcune scoperte anche recentemente, ed è in atto un lento allontanamento della Sicilia dalla Calabria.
Tutto ciò rende tuttora quell’area ad alto rischio sismico.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in MIX e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.