IMPERO ROMANO. MASSIMA ESTENSIONE

Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Inghilterra e Galles, Germania sud-occidentale, Svizzera, Austria, Ungheria, Italia, Malta, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia-Herzegovina, Montenegro, Macedonia, Albania, Grecia, Bulgaria, Romania, Turchia, Cipro, Siria, Libano, Iraq, Israele, Giordania, Egitto, Tunisia, Algeria settentrionale e Marocco settentrionale. Questi sono i principali stati attuali il cui territorio era inglobato nell’Impero Romano quando raggiunse la sua massima estensione, sotto l’Imperatore Traiano intorno al 117 dopo Cristo.
Questo vasto impero di sei milioni e mezzo di chilometri quadrati era suddiviso in due tipologie di province :
Province Senatorie : il governatore veniva nominato dal Senato ed erano province lontane dai confini dell’impero e generalmente pacificate.
Province Imperiali : il governatore era nominato direttamente ed unicamente dall’Imperatore ed erano province di confine, strategicamente e militarmente importanti per la sicurezza dell’Impero.
L’Italia non era una provincia ed era suddivisa in undici regioni.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in MIX e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.