OGGETTI TRANSNETTUNIANI

Il pianeta Nettuno orbita attorno al Sole ad una distanza media di 30 unità astronomiche (UA), pari a 30 volte la distanza media Terra – Sole.
La regione del Sistema Solare esterno che si estende dall’orbita di Nettuno fino a 50 unità astronomiche di distanza dal Sole è denominata “Fascia di Kuiper” ed è caratterizzata dalla presenza di innumerevoli corpi celesti minori, denominati appunto “oggetti transnettuniani”.
Allo stato attuale (ottobre 2017) sono stati scoperti oltre mille di questi oggetti, ma si pensa che il loro numero effettivo sia di gran lunga superiore.
I due corpi maggiori finora conosciuti di questa fascia sono Eris e Plutone.
Chi dei due sia più “grande” è ancora oggetto di discussione, in quanto i due oggetti hanno dimensioni molto simili.
La scoperta di Eris nel gennaio 2005, insieme a quella di Haumea e Makemake più tardi nello stesso anno, fu la causa principale del declassamento di Plutone da nono pianeta del Sistema Solare a pianeta nano, categoria nella quale furono inseriti anche i tre oggetti appena scoperti.
Dalle prime misurazioni risultò che il raggio di Eris era leggermente superiore a quello di Plutone, ma, successivamente questa misura è stata ridimensionata ed i due pianeti nani pare che abbiano dimensioni quasi uguali.
Diamo ora un veloce sguardo agli undici più grandi oggetti transnettuniani finora conosciuti, notando subito che hanno tutti orbite molto eccentriche e, quasi tutti, hanno uno o più satelliti.

Plutone (scoperto nel 1930)
Siamo in presenza di un vero e proprio “sistema” costituito da ben sei oggetti legati fra loro gravitazionalmente: Plutone, Caronte, Notte, Idra, Cerbero e Stige.
La coppia Plutone-Caronte costituisce un vero e proprio pianeta doppio: il rapporto tra le masse di Plutone e Caronte è di 8 a 1 ed il diametro di Caronte è quasi la metà di quello di Plutone, per cui i due oggetti ruotano attorno ad un baricentro comune situato nello spazio a 950 chilometri dalla superficie di Plutone e si rivolgono sempre la stessa faccia.
Gli altri quattro oggetti, cioè Notte, Idra, Cerbero e Stige, sono molto più piccoli e ruotano intorno alla coppia Plutone-Caronte a distanza maggiore.
Plutone ha un diametro medio di circa 2380 km e compie un’orbita ellittica attorno al Sole in 247,8 anni con un perielio (punto di massima vicinanza al Sole) di 29,66 UA ed un afelio (punto di massima lontananza dal Sole) di 49,3 UA.
Come già detto, attorno a Plutone, ruotano cinque oggetti.
Allontanandoci via via da Plutone, troviamo:
Caronte , scoperto nel 1978, con un diametro di 1210 km, che impiega poco più di sei giorni a compiere una rotazione completa attorno a Plutone.
Stige, scoperto nel 2012, con un diametro stimato tra 5 e 13 km, che impiega 20 giorni a compiere una rotazione completa attorno a Plutone.
Notte, scoperto nel 2005, con un diametro stimato tra 44 e 130 km, che impiega quasi 25 giorni a compiere una rotazione completa attorno a Plutone.
Cerbero, scoperto nel 2011, con un diametro stimato tra 13 e 34 km, che impiega 32 giorni a compiere una rotazione completa attorno a Plutone.
Idra, scoperto nel 2005, di dimensioni simili a Notte, con un diametro stimato tra 44 e 130 km, che impiega poco più di 38 giorni a compiere una rotazione completa attorno a Plutone.

Eris (scoperto nel 2005)
Compie un’orbita intorno al Sole in 556 anni e mezzo.
Secondo le stime più recenti ha un diametro medio di circa 2.330 km, quindi leggermente inferiore a quello di Plutone, ma pare che abbia una massa superiore di ben il 27%.
Ha un’orbita molto eccentrica che lo porta da una distanza minima dal Sole di 37,77 UA (5,6 miliardi di km) ad una massima di 97,535 UA (14,6 miliardi di km).
Eris ha un satellite naturale, Disnomia, che ha un diametro di circa 350 km che compie un’orbita attorno ad Eris in 14 giorni ad una distanza media dal pianeta nano di 30.000 km.

2007 OR 10 (scoperto nel 2007)
E’ ormai accertato che questo oggetto, pur non essendo ancora stato inserito tra i pianeti nani, è il terzo oggetto transnettuniano in ordine di grandezza fra quelli attualmente conosciuti.
Ha un diametro medio, non ancora ben simato, di circa 1.500 km.
Compie un’orbita attorno al Sole in 549 anni con un perielio di 33,1 UA ed un afelio di 101 UA.
Nel 2016 si è scoperto che 2007 OR 10 ha un satellite di circa 300 km di diametro, orbitante a una distanza di almeno 15.000 km dal candidato pianeta nano.

Makemake (scoperto nel 2005)
Ha una forma piuttosto irregolare con un diametro maggiore di circa 1.500 km ed uno minore di circa 1.410 km.
Ha un periodo orbitale attorno al Sole di quasi 310 anni con un perielio di 38,5 UA ed un afelio di 53,1 UA.
Makemake ha un satellite scoperto nel 2016 che dovrebbe avere un diametro di circa 160 km ed orbitare ad una distanza di circa 15.000 km dal pianeta nano, compiendo un’orbita completa in 12 giorni.

Haumea (scoperto nel 2005)
E’ un pianeta nano con una forma molto irregolare che va da un diametro maggiore di 1.900 km ed uno minore di 1.000 km, con un diametro medio dunque di circa 1450 km.
Compie un’orbita completa attorno al Sole in 285 anni e mezzo con un perielio di 35,1 UA ed un afelio di 51,6 UA.
Haumea ha due satelliti :
Hi’iaka che compie un’orbita attorno al pianeta nano in 49 giorni ad una distanza media di 49.500 km ed ha un diametro di circa 350 km.
Namaka che compie un’orbita attorno al pianeta nano in 34,7 giorni ad una distanza media di 39.300 km ed ha un diametro di circa 85 km.

Quaoar (scoperto nel 2002)
E’ un oggetto transnettuniano che orbita attorno al Sole su di un’orbita quasi circolare con un perielio di 41,96 UA ed un afelio di 45,16 UA.
Quaoar ha un periodo orbitale attorno al Sole di 287 anni e mezzo ed ha un diametro di circa 1.300 km.
Anche Quaoar ha un satellite, Weywot, scoperto nel 2007, dotato di un diametro medio di 74 km, che ruota attorno al pianetino in 12 giorni.

Sedna (scoperto nel 2003)
Una caratteristica notevole di questo oggetto è l’estrema eccentricità della sua orbita attorno al Sole : un’ellisse estremamente eccentrica che porta il pianeta dalle 76 unità astronomiche di distanza dal Sole nel punto del suo massimo avvicinamento (perielio) alle 897 unità astronomiche nel punto del suo massimo allontanamento dalla nostra stella (afelio).
Traducendo questi dati in chilometri, Sedna passa dai poco più di 11 miliardi di chilometri di distanza dal Sole nel punto di massimo avvicinamento ad oltre 134 miliardi di chilometri nel punto del suo massimo allontanamento.
A causa della sua grande distanza attuale dal Sole, la stima del diametro di questo oggetto transnettuniano non è ancora definitiva e dovrebbe essere compresa tra 1.180 ed i 1.800 km.
Sedna descrive un’orbita attorno al Sole in 10.738 anni !
C’è il sospetto che Sedna abbia un satellite, ma per ora non vi è alcun annuncio ufficiale (2017).

2002 Ms 4 (scoperto nel 2002)
Le stime del diametro di questo oggetto, ancora sconosciuto al grande pubblico, vanno dai 726 +/- 123 km (Spitzer Space Telescope) ai 934 +/- 47 (Herschel).
Orbita attorno al Sole in 269 anni e mezzo con un perielio di 35,69 UA ed un afelio di 47,74 UA.

Orcus (scoperto nel 2004)
Anche per questo oggetto la sima del diametro è molto dubbia, tra gli 840 ed i 1880 km.
Compie un’orbita attorno al Sole in 247 anni con un perielio di 30,726 UA ed un afelio di 48,1 UA.
Orcus possiede un satellite, Vanth, con un diametro stimato di 250 km, che compie un orbita completa attorno al pianetino in nove giorni e mezzo ad una distanza di 9.000 km.

Salacia (scoperto nel 2004)
Questo oggetto ha un diametro stimato di 903 +/- 103 km e ruota attorno al Sole in 274 anni e mezzo in un’orbita con un perielio di 37,9 UA ed un afelio di 46,6 UA.
Salacia ha un satellite, Actaea, che presenta un diametro di 303 +/- 35 km, che orbita ad una distanza di circa 5.600 km, impiegando circa 5 giorni e mezzo a completare una rivoluzione.

Varuna (scoperto nel 2000)
Ha un diametro stimato pari a circa 1060 km e compie un’orbita completa attorno al Sole in 283 anni con un perielio di 40.9 UA ed un afelio di 45,3 UA.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.