Fra qualche decina di migliaia di anni, quando la specie umana avrà cominciato a diffondersi su altri pianeti e satelliti, la data del 4 Ottobre 1957 sarà probabilmente considerata la più importante della storia dell’umanità.
Quel giorno, poco prima delle 23, ora di Mosca, la radio dell’Unione Sovietica annunciava il lancio del primo satellite artificiale in orbita attorno alla Terra.
Da quel momento i radioamatori di tutto il mondo cominciarono ad ascoltare col fiato sospeso il “beep – beep”, unico segnale che il satellite trasmetteva ogni 0,3 secondi ed i telescopi di tutto il mondo iniziarono a seguire quel minuscolo puntino luminoso che percorreva rapidamente il cielo stellato.
Grande impressione, ed anche un po’ di preoccupazione, destò il primo transito di 4 ore del satellite artificiale nel cielo degli Stati Uniti d’America.
Avevo allora solo 10 anni, ma ancora ricordo perfettamente l’emozione e l’entusiasmo che quell’avvenimento destò anche in Italia ed i titoli giganti sulle prime pagine di tutti i giornali.
Lo Sputnik 1, cosi fu chiamato questo satellite artificiale, era semplicemente una piccola sfera di 58 centimetri di diametro con all’interno soltanto due trasmittenti ed una serie di batterie.
Dalla sfera, che in tutto pesava 83,6 chilogrammi, si dipartivano quattro antenne lunghe circa due metri e mezzo.
La parola russa “Sputnik” si traduce in italiano “compagno di viaggio”, nome appropriatissimo per questo primo oggetto artificiale che, ruotando attorno al nostro pianeta, lo accompagnava nella sua corsa attorno al Sole.
Lo Sputnik fu lanciato alle 22.28, ora di Mosca, dal cosmodromo di Bajkonur, che allora si chiamava Tjuratam, in Kazakistan.
Il satellite fu messo in orbita da un razzo vettore R-7 progettato dopo lunghi studi e modifiche sulle V2 tedesche che il regime nazista aveva realizzato e in possesso dei sovietici fin dalla fine della seconda guerra mondiale.
Lo Sputnik 1 mandò segnali alla Terra per 22 giorni consecutivi, fino al 26 ottobre 1957, quando si scaricarono le sue batterie, ma rimase in orbita fino al 4 Gennaio 1958, quando cominciò ad avvicinarsi alla Terra, fino a bruciare e disintegrarsi per l’impatto con la densa atmosfera del nostro pianeta.
VISITATORI TOTALI
- 6.280.802
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.