MAI STATI SULLA LUNA ? UN’IDIOZIA DI MODA SOPRATTUTTO IN ITALIA

Nel corso di più di due anni e mezzo le missioni Apollo che hanno raggiunto la Luna sono state ben 9 delle quali due con circumnavigazione della Luna senza sbarco, sei con sbarco sulla Luna ed una (Apollo 13) fallita (con ritorno a terra). Quest’ultima tenne tutto il mondo col fiato sospeso. Tutte le missioni sono state rigorosamente monitorate da decine di stazioni in Unione Sovietica.
In particolare i sovietici monitorarono le missioni presso lo Space Transmissions Corps che era equipaggiato con le migliori tecnologie per la sorveglianza e la raccolta di informazioni disponibili all’epoca.
Le missioni furono monitorate in numerosi altri paesi. Solo per fare un esempio in Australia dall’Honeysuckle Creek Tracking Station.
Pochi ricordano che nella seconda missione con sbarco gli astronauti raggiunsero a piedi una sonda lunare lanciata due anni e mezzo prima ( Surveyor 3) e ne portarono alcuni pezzi sulla Terra.
Comunque nel 2009, la sonda Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) ha fotografato i moduli lunari (rimasti sulla superficie del nostro satellite) di tutte le missioni, gli strumenti scientifici usati, il LRRR (Lunar Ranging Retro Reflector) e il PSE (Passive Seismic Experiment) e, in un caso, perfino le orme di un astronauta dell’Apollo 14 (terzo sbarco sulla Luna).
Successivamente la missione LRO si è spostata su un’orbita più bassa per consentire il funzionamento della macchina fotografica a risoluzione maggiore. In questo modo, i siti di atterraggio di Apollo 11 e Apollo 17 sono stati ripresi nuovamente a risoluzione più alta.
Foto analoghe sono state scattate dalla sonda giapponese Selene e dalla sonda indiana Chandrayaan-1.
Inoltre Sulla Luna ci sono degli specchi sistemati dagli astronauti che misurano la distanza Terra-Luna ancora oggi a distanza di oltre 40 anni.
Infine i 382 kilogrammi di rocce raccolte dagli astronauti sono risultati “vecchi” di 4,5 miliardi di anni, dunque almeno 200 milioni di anni più antichi delle prime rocce terrestri.
P.S. la bandiera non “sventolava”. ha vibrato per una quindicina di secondi dopo che l’asta è stata ficcata nel suolo. La gravità sulla Luna è bassa !
Purtroppo l’odio preconcetto verso gli Stati Uniti d’America arriva perfino a negare l’evidenza. Tutti coloro che, come me hanno seguito in diretta questa grande avventura dell’Umanità non hanno alcun dubbio sulla realtà di quanto osservato di persona. Purtroppo i giovani, avvelenati dalla Politica, preferiscono credere a favole e fantasie denigratorie, piuttosto che iniziare un serio cammino verso la Conoscenza.
La gente si bea nell’ignoranza e si crogiola nell’odio verso gli Stati Uniti tanto da negare le cose più evidenti.
Ormai in Italia domina una sottocultura che per la scienza è ancora più pericolosa dell’integralismo cattolico e mussulmano.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.