In un raggio di dieci anni luce attorno al Sole conosciamo finora (2016) sette stelle. In realtà dovremmo parlare non di stelle, ma di “sistemi stellari”, in quanto alcune di esse sono sistemi multipli formati da due o più stelle, anche se a noi appaiono come un unico puntino luminoso.
La stella a noi più vicina è Proxima Centauri che dista dal Sole 4,2 anni luce, ma attenzione al termine “vicina”: per raggiungere questa stella, alla velocità delle nostre attuali navette spaziali, occorrerebbero 75.000 anni !
Proxima Centauri non è visibile dall’Italia (è situata nella costellazione australe del Centauro) ed è una delle tre stelle di un sistema multiplo denominato Alfa Centauri.
Questo sistema è costituito da una coppia di stelle, Alfa Centauri A ed Alfa Centauri B, molto vicine fra loro. In aggiunta a queste se ne trova una terza, una nana rossa, molto più distante e meno luminosa, chiamata Proxima Centauri, la quale compie un’orbita molto ampia attorno alla coppia principale.
Alfa Centauri A, di colore giallo, è circa il 10% più massiccia del nostro Sole, con un raggio del 23% più grande.
Alfa Centauri B, di colore arancio, ha una massa pari al 90% di quella del Sole e il suo raggio è del 14% più piccolo.
Alfa Centauri C (Proxima Centauri), di colore rosso, ha una massa di circa un decimo di quella del Sole.
Tutto il sistema triplo di Alfa Centauri dista dalla Terra tra 4,2 e 4,3 anni luce e, come già detto, Proxima Centauri è la stella più vicina alla Terra in assoluto.
A soli 8,6 anni luce da noi, troviamo poi la splendida stella Sirio, ben visibile dall’Italia.
Siro è la stella più brillante del cielo notturno, dal caratteristico colore bianco intenso, appartenente alla costellazione del Cane Maggiore.
Sirio è una delle stelle più vicine alla Terra, dista infatti 8,6 anni luce ed è facilmente individuabile in cielo, in quanto sorge poco dopo la vistosa costellazione di Orione.
Questa stella ha una massa pari a 2,1 volte quella del nostro Sole, un raggio dell’88% più grande ed è 25 volte più luminosa.
In realtà Sirio è una stella doppia: attorno alla componente principale (Sirio A), orbita una stella nana bianca (Sirio B) che completa il suo giro in circa 50 anni terrestri.
Sirio B è una delle nane bianche più massicce conosciute: ha una massa equivalente a quella del nostro Sole concentrata in un volume pari a quello della Terra !
Più vicine di Sirio al Sole, un po’ più lontane del sistema di Alfa Centauri, troviamo tre stelle invisibili ad occhio nudo:
La stella di Barnard, una nana rossa situata nella costellazione di Ofiuco, distante 5,96 anni luce da noi, con una massa di appena il 16% di quella del Sole ed un raggio pari al 20% di quello del Sole.
La stella Wolf 359, una nana rossa situata nella costellazione del Leone, distante 7,78 anni luce da noi, con una massa di appena il 9% di quella del nostro Sole ed un raggio pari al 12% di quello del Sole.
La stella Lalande 21185, una nana rossa situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore, distante 8,3 anni luce da noi, con una massa pari al 46% di quella del Sole ed un raggio pari al 40% di quello del Sole.
Sempre all’interno della sfera ideale che ha per centro il Sole ed un raggio di 10 anni luce, troviamo altre due stelle, un po’ più lontane di Sirio ed anch’esse invisibili ad occhio nudo:
Luyten 726-8, un sistema binario formato da due nane rosse di dimensioni pressoché identiche con una massa pari al 10% di quella del Sole ed un raggio pari al 14%, situato nella costellazione della Balena, distante 8,73 anni luce da noi.
Ross 154, una nana rossa situata nella costellazione del Sagittario, distante 9,69 anni luce da noi, con una massa pari al 16% di quella del Sole ed un raggio pari al 18% di quello del Sole.
Allontanandoci oltre i dieci anni luce dal Sole, il numero delle stelle comincia a crescere in modo esponenziale, ma vale la pena menzionare almeno le due più vicine e più luminose:
Epsilon Eridani, distante da noi 10,5 anni luce, situata nella costellazione di Eridano, con una massa pari all’82% di quella del Sole ed un raggio pari al 74% di quello del Sole.
Procione, distante da noi 11,5 anni luce, situata nella costellazione del Cane Minore, è l’ottava stella più brillante del cielo. E’ un sistema binario composto da una stella bianco-gialla (Procione A), e da una nana bianca (Procione B).
Procione A ha una massa superiore del 43% di quella del Sole ed un raggio quasi doppio.
La nana bianca Procione B è meno densa di Sirio B, ma ha pur sempre una massa pari a più della metà di quella del Sole, confinata in un raggio di poco superiore a quello della Terra.
VISITATORI TOTALI
- 6.398.334
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO