Salendo per via Mezzocannone, la strada che a Napoli fiancheggia la sede storica dell’Università Federico II, lo sguardo non può non essere attirato da uno strano bassorilievo, rappresentante un uomo estremamente villoso ed armato di un lungo coltello, collocato sulla facciata di un fabbricato.
Sotto il misterioso personaggio, un’iscrizione datata 1742 ci dice che quest’opera fu rinvenuta nel ‘500 durante gli scavi per le fondazioni del Sedile di Porto, quartiere di Napoli adiacente al mare, il cui antico stemma presenta una figura analoga a questa di cui stiamo parlando.
L’iscrizione dice esplicitamente che il personaggio è il mitico Orione, ma la tradizione napoletana è completamente diversa e si riferisce ad un’antica leggenda diffusa nel Medio Evo in tutta l’Italia meridionale. Di questa leggenda, che si cominciò a diffondere fin dal 1.200, ne esistono varie versioni.
Prima di parlare del mitico personaggio raffigurato, dobbiamo ricordare che, fin dall’antichità, esisteva a Napoli la confraternita dei “figli di Nettuno”, nata come associazione di sommozzatori e divenuta col tempo una vera e propria associazione esoterica, con una iniziazione al culto del dio Poseidone.
I membri di questa confraternita conoscevano il segreto per resistere in apnea sott’acqua per lunghissimo tempo, grazie all’uso di una misteriosa alga che, opportunamente trattata, aveva il potere di rallentare il processo respiratorio.
Questi iniziati svolgevano sott’acqua particolari riti segreti dedicati alla sirena Partenope che conferivano loro poteri magici e, fra l’altro, recuperavano le ricchezze nascoste nelle grotte sottomarine del golfo di Napoli. Inoltre si dice che si accoppiassero con misteriosi esseri marini.
Il bassorilievo di via Mezzocannone, secondo la versione napoletana della leggenda, raffigurerebbe proprio uno di questi personaggi, forse il più famoso, un certo Nicola, detto poi Cola Pesce e, nella tradizione popolare Colapesce.
Nicola, a causa delle sue continue lunghissime immersioni, cominciò a cambiare aspetto, e la sua pelle cominciò a squamarsi, facendolo diventare sempre più simile ad un pesce.
La sua fama giunse al re di Sicilia ed imperatore Federico II di Svevia che decise di metterlo alla prova: il re e la sua corte si recarono pertanto al largo a bordo di un’imbarcazione e buttarono in acqua una coppa che venne subito recuperata da Colapesce. Il re gettò allora la sua corona in un luogo più profondo e Colapesce riuscì nuovamente nell’impresa. La terza volta il re mise alla prova Cola gettando un anello in un posto ancora più profondo ed in quell’occasione Colapesce non riemerse più.
Come già detto esistono numerose versioni di questa leggenda, soprattutto in Sicilia, ma anche in Puglia e perfino all’estero: già nel XII secolo il poeta franco provenzale Raimon Jordan parla di un certo Nicola che viveva come un pesce. Nel XIII secolo il canonico inglese Walter Map riferisce di un tale “Nicolaus” che viveva nel mare riuscendo a restarci senza respirare. Un altro frate, Salimbene de Adam, da Parma, nel XIII secolo, narrava la leggenda del re di Sicilia Federico II che ordinava ad un certo Nicola di riportargli una coppa d’oro che scagliava sempre più in profondità finché Nicola scomparve negli abissi.
VISITATORI TOTALI
- 6.332.656
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.