IL SISTEMA DI PLUTONE

satelliti di Plutone.jpg

Tra le centinaia di oggetti transnettuniani finora scoperti, solo Eris, Plutone, Makemake ed Haumea hanno ottenuto la qualifica di “Pianeta Nano” dall’Unione Astronomica Internazionale.
Non è affatto escluso che in futuro vengano scoperti altri oggetti transnettuniani che possano avere le caratteristiche per ottenere la qualifica di “Pianeta Nano”, se non addirittura di “Pianeta”, per cui è bene chiarire che stiamo scrivendo il 2 Aprile 2016.
Nel caso di Plutone, siamo in presenza di un vero e proprio “sistema” costituito da ben sei oggetti legati fra loro gravitazionalmente: Plutone, Caronte, Notte, Idra, Cerbero e Stige.
La coppia Plutone-Caronte costituisce un vero e proprio pianeta doppio:
Tutti i satelliti dei pianeti del Sistema Solare sono di dimensioni piccolissime rispetto al pianeta attorno al quale ruotano.
Anche i “giganti” Io, Europa, Callisto e Ganimede sono veramente minuscoli, se confrontati a Giove, attorno al quale ruotano. Lo stesso vale per i “giganti” Titano e Tritone, satelliti rispettivamente di Saturno e Nettuno.
Invece il rapporto tra le masse di Plutone e Caronte è di 8 a 1 ed il diametro di Caronte è quasi la metà di quello di Plutone, per cui i due oggetti ruotano attorno ad un baricentro comune situato nello spazio a 950 chilometri dalla superficie di Plutone e si rivolgono sempre la stessa faccia.
Gli altri quattro oggetti, cioè Notte, Idra, Cerbero e Stige, sono molto più piccoli e ruotano intorno alla coppia Plutone-Caronte a distanza maggiore.
Plutone, considerato il nono pianeta del Sistema Solare fino al 2006, quando fu declassato a “Pianeta Nano”, fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh.
Più piccolo della Luna, ha un diametro di circa 2380 km, paragonabile a quello del pianeta nano Eris (2335 km), ma ha una massa inferiore a quest’ultimo.
Compie un’orbita ellittica attorno al Sole in 247,8 anni con un perielio (punto di massima vicinanza al Sole) di 29,66 UA (Unità astronomiche) ed un afelio (punto di massima lontananza dal Sole) di 49,3 UA.
Ricordiamo che un’Unità Astronomica (UA) è la distanza media Terra-Sole pari a circa 150 milioni di chilometri.
L’orbita di Plutone attorno al Sole è fortemente ellittica per cui, in prossimità del perielio, Plutone giunge ad una distanza dal Sole minore di quella del pianeta Nettuno.
Come già detto, attorno a Plutone, ruotano cinque oggetti.
Allontanandoci via via da Plutone, troviamo:
Caronte , scoperto nel 1978, con un diametro di 1210 km, che impiega poco più di sei giorni a compiere una rotazione completa attorno a Plutone.
Stige, scoperto nel 2012, con un diametro stimato tra 5 e 13 km, che impiega 20 giorni a compiere una rotazione completa attorno a Plutone.
Notte, scoperto nel 2005, con un diametro stimato tra 44 e 130 km, che impiega quasi 25 giorni a compiere una rotazione completa attorno a Plutone.
Cerbero, scoperto nel 2011, con un diametro stimato tra 13 e 34 km, che impiega 32 giorni a compiere una rotazione completa attorno a Plutone.
Idra, scoperto nel 2005, di dimensioni simili a Notte, con un diametro stimato tra 44 e 130 km, che impiega poco più di 38 giorni a compiere una rotazione completa attorno a Plutone.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.