IL PERCORSO DEL SOLE NEL CIELO


Percorso del Sole nel cielo

Il Sole, nel suo moto apparente, descrive nel cielo un arco dall’alba al tramonto.
E’ uso comune dire che il Sole sorge ad Est e tramonta ad Ovest, ma questa affermazione è corretta solo in due giorni particolari dell’anno: l’Equinozio di Primavera e l’Equinozio di Autunno.
Nell’emisfero settentrionale, dove si trova l’Italia, l’Equinozio di Primavera cade generalmente il 20 Marzo, più raramente il 21. L’Equinozio di Autunno avviene invece il 22 o il 23 Settembre.
Nell’emisfero meridionale del nostro pianeta queste date sono invertite.
Il punto in cui sorge il Sole in realtà cambia ogni giorno.
Prendiamo come punto di partenza l’Equinozio di Autunno (22 o 23 Settembre) nel quale il Sole sorge esattamente ad Est. Da questo giorno in poi, il punto in cui sorge il Sole si sposta sempre di più verso Sud: l’osservatore vedrà sorgere il Sole sempre più alla sua destra.
Ciò avverrà fino al giorno del Solstizio d’Inverno che cade il 21 o il 22 Dicembre.
In questi tre mesi, l’arco descritto dal Sole nel cielo sarà sempre più basso ed il suo percorso sarà sempre più breve. Conseguentemente le giornate si “accorceranno”, diminuendo le ore di luce.
Dal Solstizio d’Inverno in poi, il punto in cui sorge il Sole comincerà a tornare verso il punto cardinale Est e adesso l’osservatore lo vedrà, di giorno in giorno, spostarsi alla sua sinistra.
Ciò avverrà fino all’Equinozio di Primavera (20 o 21 Marzo), giorno nel quale il Sole sorgerà esattamente ad Est.
Dopo questo giorno, il punto in cui sorge il Sole continuerà a spostarsi sempre di più alla sinistra dell’osservatore, cioè verso Nord.
Ciò avverrà fino al Solstizio d’Estate che cade il 20 o il 21 Giugno.
In tutti i sei mesi tra il Solstizio d’Inverno ed il Solstizio d’Estate, l’arco descritto dal Sole nel cielo sarà sempre più ampio e le giornate sempre più “lunghe”.
Dopo il Solstizio d’Estate, il punto in cui sorge il Sole comincerà a spostarsi verso Est e l’osservatore lo vedrà spostarsi sempre di più alla sua destra e l’arco descritto dal Sole nel cielo comincerà di nuovo ad abbassarsi.
Ciò avverrà fino all’Equinozio di Autunno, il nostro punto di partenza, giorno nel quale il Sole sorgerà esattamente ad Est.
Riassumendo, un osservatore che osservi l’alba tutti i giorni per un anno intero, dal giorno dell’Equinozio di Autunno in poi, vedrà che il punto in cui sorge il Sole si sposterà sempre di più alla sua destra fino al Solstizio d’Inverno, poi, da quel giorno, invertendo il suo moto, lo vedrà spostarsi sempre più alla sua sinistra fino al Solstizio d’Estate, passando per l’Equinozio di Primavera. Infine lo vedrà di nuovo spostarsi verso destra fino all’Equinozio di Autunno.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.