Il Sole, nel suo moto apparente, descrive nel cielo un arco dall’alba al tramonto.
E’ uso comune dire che il Sole sorge ad Est e tramonta ad Ovest, ma questa affermazione è corretta solo in due giorni particolari dell’anno: l’Equinozio di Primavera e l’Equinozio di Autunno.
Nell’emisfero settentrionale, dove si trova l’Italia, l’Equinozio di Primavera cade generalmente il 20 Marzo, più raramente il 21. L’Equinozio di Autunno avviene invece il 22 o il 23 Settembre.
Nell’emisfero meridionale del nostro pianeta queste date sono invertite.
Il punto in cui sorge il Sole in realtà cambia ogni giorno.
Prendiamo come punto di partenza l’Equinozio di Autunno (22 o 23 Settembre) nel quale il Sole sorge esattamente ad Est. Da questo giorno in poi, il punto in cui sorge il Sole si sposta sempre di più verso Sud: l’osservatore vedrà sorgere il Sole sempre più alla sua destra.
Ciò avverrà fino al giorno del Solstizio d’Inverno che cade il 21 o il 22 Dicembre.
In questi tre mesi, l’arco descritto dal Sole nel cielo sarà sempre più basso ed il suo percorso sarà sempre più breve. Conseguentemente le giornate si “accorceranno”, diminuendo le ore di luce.
Dal Solstizio d’Inverno in poi, il punto in cui sorge il Sole comincerà a tornare verso il punto cardinale Est e adesso l’osservatore lo vedrà, di giorno in giorno, spostarsi alla sua sinistra.
Ciò avverrà fino all’Equinozio di Primavera (20 o 21 Marzo), giorno nel quale il Sole sorgerà esattamente ad Est.
Dopo questo giorno, il punto in cui sorge il Sole continuerà a spostarsi sempre di più alla sinistra dell’osservatore, cioè verso Nord.
Ciò avverrà fino al Solstizio d’Estate che cade il 20 o il 21 Giugno.
In tutti i sei mesi tra il Solstizio d’Inverno ed il Solstizio d’Estate, l’arco descritto dal Sole nel cielo sarà sempre più ampio e le giornate sempre più “lunghe”.
Dopo il Solstizio d’Estate, il punto in cui sorge il Sole comincerà a spostarsi verso Est e l’osservatore lo vedrà spostarsi sempre di più alla sua destra e l’arco descritto dal Sole nel cielo comincerà di nuovo ad abbassarsi.
Ciò avverrà fino all’Equinozio di Autunno, il nostro punto di partenza, giorno nel quale il Sole sorgerà esattamente ad Est.
Riassumendo, un osservatore che osservi l’alba tutti i giorni per un anno intero, dal giorno dell’Equinozio di Autunno in poi, vedrà che il punto in cui sorge il Sole si sposterà sempre di più alla sua destra fino al Solstizio d’Inverno, poi, da quel giorno, invertendo il suo moto, lo vedrà spostarsi sempre più alla sua sinistra fino al Solstizio d’Estate, passando per l’Equinozio di Primavera. Infine lo vedrà di nuovo spostarsi verso destra fino all’Equinozio di Autunno.
VISITATORI TOTALI
- 6.338.751
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.