LE STELLE PIU’ BRILLANTI DEL CIELO

Tutte le stelle che vediamo ad occhio nudo appartengono alla nostra galassia.
La luminosità che ci mostra una stella dipende da due fattori: la sua luminosità propria, dovuta alla reale quantità di energia che irradia, e la sua distanza dalla Terra.
Stelle apparentemente poco luminose possono infatti essere in realtà molto brillanti, ma molto lontane.
In questa nota descriveremo brevemente le stelle più brillanti del cielo in ordine di “magnitudine apparente”.
Senza entrare in dettagli, potremo definire la magnitudine apparente come un numero che è tanto più piccolo, quanto più ci appare brillante una stella. Questo numero, che indicheremo con “m”, può anche essere negativo per alcune stelle particolarmente brillanti (ricordiamo che i numeri negativi sono minori dei numeri positivi).
Solo a titolo di esempio, la magnitudine apparente del Sole è – 26,73 , quella della Luna piena è – 12,74 , quella di Venere varia tra – 4,5 e -3,5.
In una notte senza Luna, lontano da qualsiasi sorgente di luce artificiale, l’occhio umano riesce a vedere stelle fino alla magnitudine apparente m = 6.
Infine dobbiamo rilevare che alcune di queste stelle, che ad occhio nudo ci appaiono come un singolo astro, un unico punto luminoso, sono in realtà sistemi di due o più stelle molto vicine, legate tra loro gravitazionalmente.
Prima di descrivere le dieci stelle più brillanti del cielo notturno, chiariamo che tre di esse non sono visibili dall’Italia. Si tratta di Canopo, Alfa Centauri ed Achemar.
Ecco la “classifica”:

SIRIO (m = – 1,46)
E’ la stella più brillante del cielo notturno, dal caratteristico colore bianco intenso, appartenente alla costellazione del Cane Maggiore.
Sirio è una delle stelle più vicine alla Terra, dista infatti 8,6 anni luce ed è facilmente individuabile in cielo, in quanto sorge poco dopo la vistosa costellazione di Orione.
Questa stella ha una massa pari a 2,1 volte quella del nostro Sole ed è 25 volte più luminosa.
In realtà Sirio è una stella doppia: attorno alla componente principale (Sirio A), orbita una stella nana bianca (Sirio B) che completa il suo giro in circa 50 anni terrestri.
Sirio B è una delle nane bianche più massicce conosciute: ha una massa equivalente a quella del nostro Sole concentrata in un volume pari a quello della Terra !

CANOPO (m = – 0,62)
E’ una supergigante gialla situata a 310 anni luce da noi.
Appartiene alla costellazione della Carena, a sud della costellazione del Cane Maggiore, ma, trovandosi nell’emisfero australe, non è osservabile dall’Italia tranne per le isole siciliane di Linosa e Lampedusa dove è a malapena visibile sull’orizzonte meridionale.
Canopo ha una massa pari ad 8,5 volte quella del Sole ed è 20.000 volte più luminosa.

ALFA CENTAURI (m = – 0,27)
E’ un sistema triplo di stelle appartenente alla costellazione australe del Centauro, anch’essa invisibile dall’Italia.
Il sistema di Alfa Centauri è costituito da una coppia di stelle, una nana gialla (Alfa Centauri A) e una nana arancione (Alfa Centauri B) molto vicine fra loro. In aggiunta a queste se ne trova una terza, una nana rossa, molto più distante e meno luminosa, chiamata Proxima Centauri, la quale compie un’orbita molto ampia attorno alla coppia principale.
Tutto il sistema triplo di Alfa Centauri dista dalla Terra tra 4,2 e 4,3 anni luce ed ha una luminosità reale pari a due volte quella del Sole.
In particolare Proxima Centauri è la stella più vicina alla Terra in assoluto.

ARTURO (m = -0,04)
Questa stella è una gigante rossa appartenente alla costellazione Boote (il bifolco) ed è la seconda stella più luminosa visibile dall’Italia dopo Sirio.
Ha una luminosità reale pari a 200 volte quella del Sole. Pur avendo un raggio di circa 26 volte quello del Sole, ha una massa paragonabile alla nostra stella, essendo molto meno densa.
Dista da noi 37 anni luce.

VEGA (m = 0,03)
E’ la stella più brillante della costellazione della Lira ed piuttosto vicina a noi: 25 anni luce di distanza.
Presenta un caratteristico colore bianco, ha una massa pari a circa il doppio di quella del Sole ed una luminosità reale pari a 40 volte quella del Sole.

CAPELLA (m = 0,08)
Ad occhio nudo appare come un’unica stella di colore giallo molto brillante, ma in realtà è un sistema multiplo costituito da quattro componenti, raggruppate in due stelle binarie, che si trova nella costellazione dell’Auriga.
Come nel caso di Alfa Centauri, la magnitudine apparente che abbiamo riportato è relativa a tutto il sistema.
La prima coppia di stelle è formata da due stelle giganti aventi entrambe una massa di circa 2,5 masse solari ed un raggio che si aggira intorno a 10 volte quello della nostra stella. L’altra coppia è composta da due piccole stelle rosse.
Il sistema di Capella dista da noi circa 42 anni luce.

RIGEL (m = 0,12)
E’ una supergigante blu sita nella costellazione di Orione che, pur trovandosi ad 860 anni luce da noi, si mostra come la settima stella più luminosa del cielo, la quinta per l’osservatore italiano.
Questa stella ha un raggio pari ad 80 volte quello del Sole ed una massa pari a 19 masse solari. La sua luminosità reale è pari a 120.000 volte quella del Sole.
Anche Rigel è un sistema multiplo: intorno alla stella principale (Rigel A), ruotano sicuramente due stelle (Rigel B e Rigel C) e probabilmente anche un’altra, ma non è stato ancora accertato.

PROCIONE (m = 0,38)
Situata nella costellazione del Cane Minore, è un sistema binario formato da una stella bianco-gialla (Procione A) e da una debole nana bianca (Procione B).
Dista da noi 11,5 anni luce, ha una massa pari a due volte quella del Sole (Procione A + Procione B) ed una luminosità reale pari a 7 volte quella del Sole.

ACHEMAR (m = 0,50)
Invisibile dall’Italia, è una stella bianco-azzurra nella costellazione dell’Eridano. Dista da noi 144 anni luce, ha una massa pari a sette volte la massa del Sole ed una luminosità reale di 3.150 volte quella del Sole.

BETELGEUSE (m = 0,58)
Situata come Rigel nella costellazione di Orione è una supergigante rossa nell’ultima fase della sua vita: presto (astronomicamente parlando ….) esploderà come supernova.
Dista da noi 620 anni luce, ha un raggio pari a 1.000 volte quello del Sole, una massa pari a 18 volte quella del Sole ed una luminosità reale pari a 135.000 volte quella della nostra stella.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.