TERRA – LUNA, UN PIANETA DOPPIO ?

Tutti i satelliti dei pianeti del Sistema Solare sono di dimensioni piccolissime rispetto al pianeta attorno al quale ruotano.
Anche i “giganti” Io, Europa, Callisto e Ganimede sono veramente minuscoli, se confrontati a Giove, attorno al quale ruotano. Lo stesso vale per i “giganti” Titano e Tritone, satelliti rispettivamente di Saturno e Nettuno.
Nel Sistema Solare esistono però due eccezioni a questa regola: la coppia Plutone – Caronte e la coppia Terra – Luna.
Possiamo definirli pianeti doppi ?
Il rapporto tra le masse di Plutone e Caronte è di 9 a 1, quello tra le masse della Terra e della Luna è di 81 a 1.
Per tutti gli altri satelliti, anche quelli che abbiamo definito “giganti”, questo rapporto è superiore a 1.000 a 1.
In campo astronomico non si è ancora raggiunto un accordo sulla definizione di “pianeta doppio”. Per ora, questa definizione si basa sul criterio che siamo in presenza di un pianeta doppio se il baricentro, cioè il punto attorno a cui i due corpi orbitano, non si trovi in nessuno dei due oggetti, ma cada nello spazio.
In base a questa definizione, il sistema Plutone – Caronte è un pianeta doppio, in quanto i due oggetti ruotano attorno ad un punto (baricentro) situato nello spazio situato a circa 950 Km dalla superficie di Plutone.
La coppia Terra – Luna non ricadrebbe in questa definizione, in quanto il baricentro di rotazione dei due corpi, pur non coincidendo col centro della Terra, si trova ancora all’interno della Terra, ad una distanza di circa 4.800 Km dal centro e di circa 1.500 Km dalla superficie terrestre.
Resta il fatto che le masse di Terra e Luna sono, in termini astronomici, “paragonabili” e che la Luna si sta allontanando dalla Terra alla velocità di due centimetri al secolo, per cui il baricentro di rotazione del sistema Terra – Luna, se pur lentamente, si sta allontanando dal centro della Terra.
C’è poi da considerare che, nel caso delle stelle doppie, non è richiesto che il baricentro di rotazione del sistema sia esterno alla superficie della stella di massa maggiore e non si capisce perchè ciò sia invece richiesto per la definizione di pianeta doppio.
Dunque, come si vede, la questione resta controversa e lo sarà finchè l’Unione Astronomica Internazionale non stabilirà una definizione univoca di pianeta doppio.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.