Questo breve articolo è semplicemente divulgativo, con tutti i limiti di uno scritto che cerca di spiegare in “chiacchiere” studi, che, per essere compresi in pieno, necessiterebbero del possesso da parte del lettore di uno strumento matematico piuttosto elevato.
Supponiamo che in una grande sala affollata vi siano molte persone e che, all’improvviso, entri un personaggio famoso, per esempio un attore o un cantante molto conosciuto.
Immediatamente le persone che se ne accorgono cominciano ad affollarsi attorno al personaggio ed a creare un gruppo compatto di individui intorno a lui.
A questo punto il gruppo di persone riunite intorno al personaggio famoso diventa più visibile ed altre persone vi si aggiungono, e così via.
In quest’esempio il personaggio noto è il bosone di Higgs mentre le persone sono particelle subatomiche, infatti, grazie al bosone di Higgs, le particelle interagiscono fra loro, vengono rallentate, non viaggiano più alla velocità della luce e acquisiscono una massa.
Senza il bosone di Higgs non esisterebbe dunque la massa e quindi non esisterebbe la materia così come noi la percepiamo, ma solo un oceano di particelle superveloci che si muovono caoticamente.
In effetti, ciò che crea l’aggregato di persone, non è il personaggio in se stesso, ma la sua fama, che nell’esempio rappresenta il “Campo di Higgs”.
In Fisica si intende per “campo” una entità che permea tutto lo spazio-tempo, mentre per “particella” una particolare “eccitazione” di questo campo, dalla duplice natura corpuscolare ed ondulatoria. Di solito si dice che una particella è un “quanto” del suo campo. Ad esempio il fotone è il quanto della radiazione elettromagnetica e quindi anche della luce visibile.
13,82 miliardi di anni fa, pochi miliardesimi di secondo dopo il Big Bang, la temperatura si abbassò di quella piccolissima quantità sufficiente a permeare tutto l’Universo in espansione del campo di Higgs, grazie al quale dunque esistono galassie, stelle, pianeti, satelliti etc….. e, grazie al quale, esistiamo anche noi.
Questo è il motivo per cui questa particella è stata battezzata “particella di Dio”, nome che, in verità, a qualcuno non è piaciuto ….
Il bosone di Higgs ha anche la proprietà di dare la massa a se stesso, interagendo e “navigando” nel suo stesso campo, stimata in circa 126 volte la massa di un protone.
Un fatto sorprendente è che, se la massa del bosone di Higgs fosse stata leggermente superiore a questo valore, è stato calcolato che la sua azione non avrebbe potuto garantire la stabilità del nostro universo, ma il fatto che sia prossima a questo limite, garantisce che la durata della vita dell’universo è stata e sarà la massima possibile consentita.
Sorge a questo punto il dubbio, che tra tutti gli universi possibili (non sappiamo se esistano o no), il nostro sia l’unico che abbia a sua disposizione il tempo necessario per consentire la nascita delle stelle di seconda generazione e quindi della vita.
Riassumendo, il bosone di Higgs è una particella, ma anche un campo (diffuso ovunque nello spazio-tempo) attraverso cui passano le altre particelle. Tutte queste particelle, tranne i fotoni che sono privi di massa, vengono rallentate dal campo di Higgs, non viaggiano più alla velocità della luce (tranne i fotoni), si “appesantiscono”, cioè acquistano massa. Alcune sono rallentate moltissimo e assumono quindi una massa grande, altre, invece, attraversando il campo più velocemente, rimangono più leggere.
VISITATORI TOTALI
- 6.394.796
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO