Il rapporto Eurostat del 2015 conferma per l’Italia l’ultimo posto in Europa per numero di laureati.
In particolare, considerando la fascia di popolazione compresa tra i 30 ed i 34 anni, solo il 23,9% possiede una laurea, contro il 37,9% della media europea.
Sempre considerando la stessa fascia di popolazione, nel nostro paese sono più le donne laureate che i maschi: 29,1% di femmine laureate contro il 18,8% dei maschi.
In ogni caso, il numero dei laureati nel nostro paese è in lenta crescita: +1,4% rispetto al 2013.
In base ai dati resi noti da Eurostat, i Paesi con più laureati, nel 2014, sono risultati la Lituania (53,3%), il Lussemburgo (52,7%), Cipro (52,5%) e l’Irlanda (52,2%). In coda, prima del nostro paese, ci sono Slovacchia (26,9%), Malta (26,6%) e Romania (25%).
Ecco i dati (2014) di tutti i paesi europei nella forma Nazione (percentuale di laureati sulla popolazione nella fascia 30 – 34 anni):
Lituania (53,3%) – Lussemburgo (52,7%) – Cipro (52,5%) – Irlanda (52,2%) – Svezia (49,9%) – Gran Bretagna (47,7%) – Estonia (46,6%) – Finlandia (45,3%) – Paesi Bassi (44,6%) – Danimarca (44,1%) – Francia (44,1%) – Belgio (43,8%) – Spagna (42,3%) – Polonia (42,1%) – Slovenia (41%) – Austria (40%) – Lettonia (39,9%) – Grecia (37,2%) – Ungheria (34,1%) – Croazia (32,2%) – Germania (31,4%) – Portogallo (31,3%) – Bulgaria (30,9%) – Repubblica Ceca (28,2%) – Slovacchia (26,9%) – Malta (26,6%) – Romania (25%) – Italia (23,9%).
Per quanto riguarda più dettagliatamente il nostro paese, considerando fasce di età più estese, soltanto il 15% della popolazione tra i 25 e i 64 anni possiede una laurea. La percentuale sale ad appena il 21% tra coloro che hanno dai 25 ai 34 anni.
Le percentuali (2011) di laureati nelle singole regioni italiane, nella fascia 30 – 34 anni, è la seguente (ISTAT):
Lazio (26,2%) – Umbria (25,6%) – Marche (25%) – Liguria (24,8%) – (Molise 24,4%) – Lombardia (22,8%) – Trentino Alto Adige (22,1%) – Abruzzo (20,9%) – Emilia Romagna (20,8%) – Toscana (20,8%) – Piemonte (20,1%) – Basilicata (19,8%) – Friuli Venezia Giulia (19,6%) – Calabria (19,2%) – Veneto (18,6%) – Sardegna (16,8%) – Valle d’Aosta (15,8%) – Puglia (15,4%) – Sicila (14,6%) – Campania (12,9%).
In tutte le regioni italiane il numero di laureati di sesso maschile è nettamente inferiore a quello delle laureate.
VISITATORI TOTALI
- 6.339.811
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO