RISCHIO SISMICO E VULCANICO IN ITALIA

L’Italia è situata proprio nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica: la placca tettonica africana scorre lentamente sotto quella eurasiatica, spingendo l’Italia verso Nord-Est, alla velocità di circa 4 millimetri all’anno, con un moto di rotazione antiorario, in modo che, tra 50-70 milioni di anni, il mare Adriatico dovrebbe scomparire e l’Italia dovrebbe accostarsi alla Croazia.
Questo movimento ha creato anche delle microplacche con comportamenti autonomi come la microplacca adriatica.
Tutti questi fenomeni sono all’origine della maggior parte degli eventi sismici e vulcanici nel nostro paese.
Per quanto riguarda questi eventi sismici, praticamente tutto il nostro paese, tranne forse la Sardegna, è ad alto rischio. Le zone dove questo rischio è ancora più accentuato sono tutta la dorsale appenninica, il Friuli e la zona adiacente allo stretto di Messina, sia in Calabria che in Sicilia.
Infatti il “confine” attuale tra la placca africana e quella europea è orizzontale in Nord Africa, fino alla Tunisia, è ancora orizzontale in Sicilia, poi, dallo Stretto di Messina in poi, risale verticalmente lungo tutti gli appennini per poi volgere ad est lungo Veneto e Friuli ed infine ridiscendere a Sud lungo la Croazia e la Grecia, altra regione altamente sismica.
Per quanto riguarda i fenomeni vulcanici, in Italia abbiamo due vulcani in piena attività, l’Etna e lo Stromboli, ed un buon numero di vulcani quiescenti, cioè che hanno dato luogo ad eruzioni in tempi relativamente recenti, ma che, attualmente, sono in fase di riposo, come il Vesuvio, i Campi Flegrei, Ischia, Lipari, Vulcano, Panarea e Colli Albani.
Esistono poi alcuni vulcani sottomarini la cui eventuale eruzione potrebbe anche generare un temibile maremoto. Possiamo distinguerli in due gruppi, uno situato nel tirreno meridionale (Marsili, Palinuro, Sisifo, Enarete, Eolo, Lametini ed Alcione), ed un altro situato nel Canale di Sicilia a Sud-Ovest dell’isola (Ferdinandea, Nerita e Terribile).
Abbiamo approfondito il rischio vulcanico in questi tre articoli:

Rischio Vesuvio
https://giuseppemerlino.wordpress.com/2011/07/10/rischio-vesuvio/

Rischio Campi Flegrei
https://giuseppemerlino.wordpress.com/2012/09/09/rischio-campi-flegrei/

Isola Ferdinandea
https://giuseppemerlino.wordpress.com/2015/01/04/isola-ferdinandea/

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in MIX e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.