MANDEI E MANDEISMO

I Mandei sono una comunità religiosa presente nell’Iraq meridionale e nelle regioni confinanti dell’Iran.
Spesso si legge che la loro Religione, il Mandeismo, sia l’unica forma di Gnosticismo ancora esistente, ma questa considerazione non ci sembra molto appropriata, in quanto, anche se effettivamente alcuni elementi gnostici sono presenti in questo credo, vi sono anche notevoli influssi iranici (Manicheismo, Zoroastrismo), cristiani, giudaici e babilonesi.
Non è ancora chiara l’origine di questa Religione. Si sa di certo che i testi più antichi risalgono al secondo – terzo secolo dopo Cristo, ma è altrettanto certo che rimandano a tradizioni più antiche.
I Mandei sono caratterizzati da una propria lingua, derivante dall’Aramaico, e si stima che il loro numero attuale sia tra i 50 ed i 70 mila. Di questi, quasi 20 mila sono sparsi tra Stati Uniti, Canada, Europa ed Australia.
Gli studiosi sono divisi sull’origine di questa religione: alcuni sostengono che i Mandei siano i misteriosi Sabei citati dal Corano insieme a Cristiani e Giudei, altri affermano che siano gli eredi dei seguaci di Giovanni Battista ed altri ancora che siano ciò che rimane della setta giudaica dei Nazorei che fuggirono dalla Palestina in seguito alle persecuzioni romane.
Bisogna però anche tenere in conto che essi asseriscono che la loro Religione è molto più antica, portata da genti provenienti dall’Antico Egitto, precedente sia al Cristianesimo che al Manicheismo. I testi sacri mandei presentano figure molto simili a quelle dell’antico Egitto.
Veniamo dunque all’esposizione della loro Dottrina.
Esiste un Dio Supremo di Luce (Haiyê Qadmayê) circondato da schiere di angeli. A questo Dio si contrappone il Mondo delle Tenebre, nel quale vive l’uomo, dominato e creato dal principio del male, Ruha, e dalle sue schiere di demoni.
Nel corso della storia del mondo, il Bene ha cominciato ad insinuarsi nel mondo delle tenebre, attraverso Angeli e Profeti, l’ultimo dei quali, secondo i Mandei, è stato Giovanni Battista, col quale si chiude la lunga storia della Rivelazione. Gesù Cristo sarebbe stato un impostore:
“Egli travisò le parole della luce e le cambiò in tenebre, convertì coloro che erano miei e alterò tutti i culti” (Hawan Gawaita).
“Non credere a Gesù, perche pratica la stregoneria e l’inganno” (Ginza).
Al momento della morte l’uomo abbandona il Mondo delle Tenebre e, attraverso vari stadi, la sua anima risale al Regno della Luce, guidata da un angelo.
I Mandei dedicano al defunto una lunga serie di riti e cerimonie per facilitare l’ascesa della sua anima al Regno della Luce.
Alla fine dei tempi, poi, il Regno della Luce avrà il sopravvento sul Mondo delle Tenebre e tutte le anime saranno salvate.
Nella liturgia mandea ha grande importanza il Rito del Battesimo, compiuto con una triplice immersione completa, così come lo praticava Giovanni Battista, che viene eseguito più volte nella vita.
Per quanto riguarda l’uomo, il suo corpo è stato prodotto dai demoni al servizio di Ruha, ma gli Esseri di Luce hanno creato un Adamo ed Eva “nascosti” dai quali è nata quella stirpe di uomini cha hanno la conoscenza del Regno della Luce e del Mondo delle Tenebre.
Per quanto rigurda infine le caratteristiche “gnostiche” della Religione mandea, sicuramente possiamo considerare la concezione del mondo materiale come “Mondo delle Tenebre” creato e dominato da potenze demoniache e malvagie, in netta contrapposizione col “Regno della Luce” in tutto paragonabile al Pleroma gnostico con i suoi Eoni, corrispondenti agli angeli mandei.
Inoltre, tra i Mandei, è diffusa la concezione tipicamente gnostica dell’uomo “straniero” nel Mondo delle Tenebre, in quanto dotato della scintilla divina del Regno della Luce.
La letteratura mandea è molto vasta. L’opera principale è il Ginza (tesoro), chiamato anche il libro di Adamo, diviso in Ginza destro di contenuto teologico e cosmogonico diviso in 18 trattati e Ginza sinistro che contiene la dottrina dell’uomo e dell’anima.
La vastità di questa opera può far comprendere al lettore l’esiguità della nostra breve esposizione.
Altre opere mandee di rilievo sono il Sidra d Yahya (libri di Giovanni), dedicato a Giovanni Battista e lo Hawan Gawaita, che è una storia della setta.
Esistono poi numerose altre opere minori.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in MIX e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.