LA SCOMPARSA DEL SECONDO COMANDAMENTO

I dieci comandamenti sono riportati nel Vecchio Testamento in due versioni leggermente differenti nel libro dell’Esodo (20. 2-17) ed in quello del Deuteronomio (5, 6-21).
In entrambi i casi non sono numerati, ma la tradizionale divisione in 10 comandamenti è stata fatta solo in epoca più tarda.
Incentriamo adesso la nostra attenzione sul secondo comandamento riportato in Esodo 20, 4-5 ed in Deuteronomio 5, 7-9:
Esodo: “Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai”.
Deuteronomio: “Non avere altri dei di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù in cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a quelle cose e non le servirai”.
I due passi sono molto simili ed il loro senso è molto chiaro.
Per Ebrei, Protestanti (esclusi i Luterani), Ortodossi, Testimoni di Geova ed altre confessioni minori questi due passi quasi identici sono unificati nel secondo comandamento.
Ad esempio:
Protestanti:
2) “Non ti farai immagine alcuna, non ti prostrerai davanti a loro e non le servirai”.
Ortodossi:
2) “Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai”.
La Chiesa Cattolica, invece, cos’ha fatto ?
Ha letteralmente censurato il secondo comandamento e, per conservare il numero di dieci, ha sdoppiato il decimo in due diversi comandamenti:
Protestanti:
10) “Non desiderare niente che sia del tuo vicino”.
Ortodossi:
10) Non desiderare la moglie del tuo prossimo, non desiderare la casa del tuo prossimo né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo”.
Cattolici:
9) “Non desiderare la donna d’altri”.
10) “Non desiderare la roba d’altri”.
Perchè la Chiesa Cattolica ha effettuato questa manipolazione delle Sacre Scritture ?
Il motivo è evidente: lo scopo principale di questa istituzione sembra essere solo quello di aver il maggior numero possibile di fedeli e, per la maggior parte di questi, è molto più sentito e concreto il culto di santi, patroni, immagini sacre e miracolose, reliquie, statue sacre etc… che non quello di un Dio unico trascendente e così lontano dalla vita di ogni giorno.
Si tratta di culti pagani antichissimi, profondamente radicati nella cultura popolare, che il cattolicesimo ha assorbito cambiandone solo il nome.
Come si potrebbe mai togliere al cattolico il culto della statua del patrono o del santo, la processione, il culto di questa o quella immagine sacra, di questa o quella reliquia sacra ?
In un divertente sondaggio, svolto tra cattolici italiani, nel quale si chiedeva “Quando siete in crisi, a chi affidate le vostre preghiere?”, Gesù figurava solo al sesto posto, preceduto, tra gli altri, dalla Madonna, da Padre Pio e da San Francesco. Ancora più indietro nella classifica c’era Dio Padre, a sua volta preceduto da Sant’Antonio, San Gennaro ed altri santi e patroni.
Per questi motivi, le altre confessioni cristiane accusano i cattolici di idolatria, se non addirittura di politeismo, come fa senza complimenti l’Islam.
Un discorso a parte merita il culto della Madonna, introdotto tardivamente nel concilio di Efeso del 431 dopo Cristo, soprattutto per accontentare i convertiti pagani che reclamavano una divinità femminile.
Maria venne proclamata “Madre di Dio” (Theotokos), mentre nei quattro secoli precedenti era stata considerata una semplice donna madre di Cristo (Christotokos).
Da allora, in alcuni ambienti cattolici, il culto di Maria divenne addirittura predominante sul culto di Gesù o di Dio Padre, anche da parte dei Papi.
Proprio questo culto esagerato è uno dei principali motivi di dissidio tra Protestanti e Cattolici, ma anche tra Ortodossi e Cattolici, sia pure in forma più attenuata.
A conclusione riportiamo i 10 comandamenti nella versione cattolica (catechismo), protestante ed ortodossa. Si potranno notare altre piccole differenze come “non commettere atti impuri” che, nella versione cattolica sostituisce il “non commettere adulterio”, più fedele al testo del Vecchio Testamento, delle altre confessioni.

Cattolici:

1 – Io sono il Signore Dio tuo: Non avrai altro Dio fuori di me.
2 – Non nominare il nome di Dio invano
3 – Ricordati di santificare le feste
4 – Onora il padre e la madre
5 – Non uccidere
6 – Non commettere atti impuri
7 – Non rubare
8 – Non dire falsa testimonianza
9 – Non desiderare la donna d’altri
10 – Non desiderare la roba d’altri.

Protestanti:

1- Io sono il Signore tuo Dio: Non avrai altro Dio fuori di me.
2 – Non ti farai immagine alcuna, non ti prostrerai davanti a loro e non le servirai
3 – Non nominare il nome di Dio invano
4 – Ricordati del Sabato, e santificalo
5 – Onora tuo padre e tua madre
6 – Non uccidere
7 – Non commettere adulterio
8 – Non rubare
9 – Non dire falsa testimonianza
10 – Non desiderare niente che sia del tuo vicino

Ortodossi:

1 – Io sono il Signore, tuo Dio: non avrai altri dei di fronte a me
2 – Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai
3 – Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio
4 – Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato – giorno del riposo – in onore del Signore, tuo Dio
5 – Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio
6 – Non uccidere
7 – Non commettere adulterio
8 – Non rubare
9 – Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo
10 – Non desiderare la moglie del tuo prossimo, non desiderare la casa del tuo prossimo… né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo

Ebrei e Testimoni di Geova seguono fedelmente il testo del Vecchio Testamento senza alcuna modifica.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in RELIGIONI e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.