ISOMERIA (CHIMICA)

In Chimica si definisce Isomeria quel fenomeno per cui due o più composti chimici hanno uguale formula bruta, ma differente formula di struttura, cioè gli stessi atomi sono disposti in modo differente nella molecola.
Ad esempio l’Idrocarburo Alcano a 4 atomi di Carbonio ha formula bruta C4H10, ma questi atomi si possono disporre in due modi differenti, dando luogo a due composti chimici diversi:

isomeria 1

I due composti appena descritti appartengono alla stessa famiglia: gli Idrocarburi Alcani, ma esistono isomeri ancora più “diversi” fra loro.
Ad esempio l’etanolo (Alcol Etilico) e l’Etere dimetilico, pur appartenendo a due famiglie di composti chimici diversi (il primo è un Alcol, il secondo un Etere), hanno uguale formula bruta C2H6O, ma, avendo strutture diverse, sono sostanze completamente differenti:

Isomeria 2

Siamo in presenza di isomeria anche quando un gruppo funzionale ha una posizione diversa in due o più composti.
Ad esempio l’ 1-Propanolo ed il 2-Propanolo sono due alcoli diversi di formula bruta C3H8O che differiscono per la posizione del gruppo funzionale  -OH, che caratterizza gli Alcoli:

Isomeria 3

In quest’ultimo caso si parla più propriamente di Isomeria di posizione, come anche nel caso di due o più isomeri che differiscano fra loro solo per la posizione di un doppio o triplo legame, come nell’esempio seguente:Isomeria 4

Ricordiamo infine che attorno al doppio legame non c’è possibilità di rotazione, per cui un’altra forma di isomeria, detta isomeria “cis e trans”, nasce dalla posizione dei sostituenti adiacenti ad un doppio legame, come nell’esempio seguente:Isomeria 5

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in SCIENZA e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a ISOMERIA (CHIMICA)

  1. Pingback: CHIMICA HELP | Giuseppemerlino's Blog

I commenti sono chiusi.