WORMHOLE

Con le sonde spaziali a nostra disposizione, si impiegano circa tre giorni per raggiungere la Luna e sette mesi per raggiungere Marte (quando è più vicino alla Terra). Per raggiungere i pianeti giganti esterni, occorrono anni di viaggio.
E se volessimo raggiungere Proxima Centauri, la stella a noi più vicina ? Occorrerebbero 75.000 anni.
Per raggiungere il centro della nostra galassia occorrerebbero più di 500 milioni di anni e per raggiungere la periferia della nostra vicina galassia di Andromeda (che dista circa due milioni e mezzo di anni luce da noi) occorrerebbero quasi 50 miliardi di anni, più di tre volte e mezzo l’età dell’Universo !
D’altra parte, anche se sapessimo viaggiare alla velocità della luce (limite invalicabile), dobbiamo ammettere che l’esplorazione dell’Universo sarebbe un’impresa impossibile. Per raggiungere la galassia di Andromeda impiegheremmo sempre un tempo enorme: due milioni e mezzo di anni.
L’unica speranza per noi sarebbe la reale esistenza del ponte di Einstein-Rosen, comunemente noto come “wormhole”: un ipotetico “tunnel” nello Spazio-Tempo che permetterebbe di utilizzare una “scorciatoia” tra un punto e l’altro dell’Universo, viaggiando quindi a velocità di molto superiori a quella della luce (per chi misurasse la nostra velocità nell’Universo ordinario): anche chi percorre il wormhole non potrebbe mai superare la velocità della luce, ma il percorso tra i due punti sarebbe di gran lunga più breve.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.