Un campo di calcio regolamentare è lungo 105 metri.
Immaginiamo ora di ridurre il Sole alle dimensioni di un pallone da calcio regolamentare (diametro circa 22 centimetri) e poniamolo al centro del campo di calcio.
Le distanze dei pianeti dal Sole sono variabili, a causa delle loro orbite ellittiche, per cui ci riferiremo alle loro distanze medie:
A 10 metri di distanza troviamo Mercurio, una “pallina” di 0,7 millimetri di diametro, praticamente invisibile.
A 17 metri dal centrocampo troviamo Venere, con un diametro di 1,9 millimetri.
A 23 metri troviamo la nostra Terra, con un diametro di 2,2 millimetri.
A 29 metri troviamo Marte, con un diametro di 1,1 millimetri.
Per trovare i pianeti più lontani dal Sole, dovremo uscire dallo stadio !
A 125 metri dal centro del campo di calcio, troveremo il “gigante” Giove, con un diametro di 22 millimetri.
E poi, a 227 metri troviamo Saturno (diametro 19 millimetri), a 455 metri Urano (diametro 8 millimetri) ed infine a 719 metri Nettuno (con un diametro di 8 millimetri, come Urano).
Dovremo allontanarci di più di un chilometro per raggiungere la zona dei pianetini transnettuniani (Eris, Plutone, Makemake, Haumea, Sedna, Orco, Varuna etc ….), tutti con un diametro inferiore al millimetro.
Ma, come sappiamo, il nostro Sole è solo una dei circa 300 miliardi di stelle che costituiscono la nostra galassia, che è solo una delle centinaia di miliardi di galassie che ci sono nell’Universo.
Sempre riferendoci al nostro campo di calcio, dove troveremo la stella più vicina (Proxima Centauri, che dista 4,2 anni luce da noi)? Dovremmo percorrere circa 6800 chilometri: se il campo di calcio si trova in Italia, per esempio a Roma, troveremo Proxima Centauri più o meno a New York, negli USA ….
VISITATORI TOTALI
- 6.338.751
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO