QUANTI PIANETI NELL’UNIVERSO ?

Nell’Universo sono presenti centinaia di miliardi di galassie, ciascuna formata da centinaia di miliardi di stelle.
E’ intuibile che, se si riuscisse a fare una stima di quante di queste stelle sono corredate da pianeti, si potrebbe avere un’idea più realistica sulla diffusione del “fenomeno vita” nell’Universo.
Più volte abbiamo ricordato che la nascita della vita su di un pianeta è un fenomeno altamente improbabile che richiede tutta una serie di condizioni favorevoli, ma anche di eventi casuali.
Per questo motivo la possibilità di altre forme di vita oltre la nostra è strettamente collegata al numero totale di pianeti esistenti nell’Universo.
Fino al 1992, gli unici pianeti conosciuti erano quelli del nostro Sistema Solare, ma già da tempo si riteneva che anche altre stelle potessero avere un loro sistema planetario, basandosi su considerazioni legate alla sempre maggiore conoscenza dei processi di formazione stellare.
Dal 1992, con l’affinarsi delle tecniche di osservazione, si sono cominciati ad individuare un certo numero di pianeti extrasolari, cioè che ruotano attorno ad una stella diversa dal Sole. Questi pianeti sono stati battezzati “esopianeti” e, al momento in cui scriviamo, ne sono stati individuati con certezza assoluta 1.010, ma il numero di individuazioni cresce a ritmo esponenziale, per cui è facile prevedere che questo numero sarà sicuramente presto inattuale.
Data la difficoltà di individuazione degli esopianeti, sopratutto nelle fasi iniziali della ricerca, venivano scoperti solo pianeti giganti, ma, ultimamente, sta aumentando il numero dei pianeti più piccoli individuati, anche se non proprio delle dimensioni della Terra.
Estrapolando a tutta la nostra galassia i dati del telescopio spaziale Kepler, che, dal 2009 al 2013, ne ha dettagliatamente esaminato una piccola porzione alla ricerca di esopianeti, si otterrebbe il risultato che i pianeti extrasolari sarebbero circa 100 miliardi e, ribadiamo, solo nella nostra galassia.
Ma il risultato più sorprendente è che il 17% di questi, cioè circa 17 miliardi di pianeti, dovrebbero avere dimensioni paragonabili a quelle della Terra.
Dato che, come abbiamo già ricordato, nell’Universo vi sono centinaia di miliardi di galassie, il numero totale di pianeti simili alla Terra dovrebbe essere un numero di difficile trascrizione ….
Dobbiamo poi osservare che la maggior parte dei pianeti del nostro Sistema Solare è dotato di satelliti e nulla ci fa supporre che ciò non accada anche nei pianeti extrasolari e molti satelliti potrebbero essere luoghi adatti alla nascita della vita.
In definitiva, il fatto che una stella sia corredata da pianeti sembra proprio essere la regola e non l’eccezione.
D’altra parte una stella nasce a causa del collasso gravitazionale di una nube di gas e polveri. Durante il collasso la nebulosa inizia a ruotare più rapidamente ed a riscaldarsi dando luogo ad un disco appiattito con una protostella al suo centro. Sempre per effetto della gravità, nella protostella iniziano le reazioni nucleari di fusione dell’Idrogeno in Elio e si “accende” la stella. Nel disco intanto si formano dei grumi di materia, dei piccoli centri di contrazione locale, che andranno a formare i futuri pianeti e satelliti.
Ripetiamo, tutto questo processo dovrebbe essere la regola e non l’eccezione, quindi valido per tutte le stelle.
Prima della scoperta degli esopianeti si riteneva impossibile la presenza di pianeti in sistemi di stelle doppie, triple o multiple, ma anche questa convinzione è stata smentita dai fatti: sono stati trovati esopianeti anche in sistemi di questo tipo, per cui le stime che abbiamo dato poc’anzi potrebbero essere estremamente riduttive …

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.