Nel mondo ebraico il celibato non era praticato, anzi era apertamente condannato. Anche i Rabbini erano sposati.
Non essere sposato era considerata una trasgressione al precetto “Siate fruttuosi e moltiplicatevi” (Genesi 1,28), diventato poi un comandamento della Legge Ebraica (prima mitzvah).
Gesù era ebreo e, almeno in teoria, avrebbe dovuto essere sposato, ma quasi tutte le confessioni Cristiane (Cattolici, Ortodossi, la maggioranza dei Protestanti etc…) asseriscono che Gesù era celibe.
Nei 4 Vangeli Canonici non troviamo traccia di una eventuale sposa di Gesù e questo è un dato di fatto, ma dobbiamo ricordare che esistono almeno un centinaio di altri Vangeli, rigettati dalla Chiesa Cattolica e perciò chiamati Apocrifi, in alcuni dei quali troviamo cenni su questo argomento.
Tutti i Vangeli, Canonici ed Apocrifi, furono scritti svariati decenni dopo la morte di Gesù, attingendo ad una fonte comune, denominata “Fonte Q”, che consisteva in una serie di “detti di Gesù” che veniva tramandata oralmente ed è ragionevole pensare che, in ciascun Vangelo, l’autore abbia inserito solo ciò che gli stava a cuore per affermare la sua tesi personale sulla figura di Gesù ed omesso ciò che poteva dargli fastidio.
Il principale problema dell’argomento che andiamo trattando è che la tesi teologica che, nel corso dei secoli, ha avuto il sopravvento, è che Gesù era contemporaneamente “vero Dio e vero uomo” e, essendo uomo, è ragionevole pensare che adempisse a tutte le funzioni caratteristiche del mammifero uomo, per esempio che defecasse ed orinasse. Per lo stesso motivo è difficile pensare che sia giunto fino alla morte senza aver mai avuto una eiaculazione.
Pensare il contrario significherebbe cadere nell’eresia Docetista (condannata dal Concilio di Nicea nel 325 d.C), che affermava che il corpo di Gesù era apparente e che Egli era solo Dio.
D’altra parte anche la terza grande Religione nata in ambiente semitico, l’Islam, aborriva il celibato: il profeta Maometto era sposato e, per un miliardo ed ottocento milioni di Musulmani sarebbe impensabile il contrario.
Fatte queste premesse, vediamo quali documenti potrebbero gettare un po’ di luce sul problema della sessualità di Gesù.
Molto espliciti sono i versetti 32 e 55 del Vangelo di Filippo:
32: “Erano tre che andavano sempre con il Signore: sua madre Maria, sua sorella, e la Maddalena, la sua consorte”.
55: “La consorte di Cristo è Maria Maddalena. Il Signore amava Maria più di tutti i discepoli e la baciava spesso sulla bocca”.
Dunque, secondo l’autore di questo Vangelo, la compagna di Gesù sarebbe stata Maria Maddalena, ma la sua identificazione con la prostituta che Gesù salvò dalla lapidazione (episodio narrato nel solo Vangelo di Giovanni, molto più tardo degli altri) è un equivoco che deriva probabilmente da un successivo tentativo di denigrarla.
Il fatto che molti altri Vangeli Apocrifi descrivano Maria Maddalena come discepola prediletta e depositaria di insegnamenti segreti di Cristo, ignoti agli apostoli, potrebbe avvalorare questa tesi.
Molto scalpore ha suscitato poi nel 2012 la scoperta della professoressa della Karen L. Kingnel, della prestigiosa Harvard Divinity School, di un papiro risalente al secondo secolo, purtroppo strappato, la cui ultima frase leggibile inizia con le parole “E Gesù disse loro: mia moglie….”
Antiche tradizioni medioevali, portate in Europa dai Crociati, che in Terra Santa ebbero accesso a numerosi testi originali, si spingono più in la parlando apertamente di uno o più figli di Gesù e Maria Maddalena.
Pare che sopratutto i Cavalieri Templari fossero depositari di tutta la linea di discendenza di Gesù e non possiamo tralasciare che anche i Catari ammettevano apertamente che Gesù fosse sposato ed avesse avuto dei figli.
Sia gli uni che gli altri fecero una brutta fine ….
Molto dettagliata è in proposito la “Legenda Aurea” di Jacopo da Verrazze nella quale leggiamo che, dopo la morte di Gesù, Maria, insieme ad altre donne, sarebbe fuggita dalla Palestina portando con se un figlio di Gesù. Dopo varie vicissitudini sarebbe sbarcata in Provenza e dal figlio di Gesù sarebbe nata la dinastia dei Merovingi (la leggendaria dinastia dei primi re di Francia).
In molti altri scritti medioevali si parla di uno sbarco di seguaci di Gesù in Provenza e tra essi è sempre citato il nome di Maria Maddalena.
Questa tradizione sembra essere stata accolta anche da molti artisti fino al Rinascimento come si può evincere dai tratti decisamente femminili del “discepolo” che si appoggia al petto di Gesù in numerosi diversi dipinti rappresentanti l’ultima cena.
Tornando all’argomento principale di questa nota, il problema della sessualità di Gesù, non possiamo tralasciare alcuni documenti piuttosto inquietanti:
Questo è l’episodio della resurrezione di Lazzaro nella versione del Vangelo Segreto di Marco, così come la riferisce la famosa lettera di Clemente Alessandrino:
“…. E avvicinatosi Gesù rotolò via la pietra dalla porta della tomba. E subito, recatosi dove era il giovane, allungò la sua mano e lo sollevò, prendendo la sua mano. Ma il giovane, guardandolo, lo amò e iniziò a supplicarlo di tenerlo con sé. E usciti dalla tomba giunsero alla casa del giovane, poiché egli era ricco. E dopo sei giorni Gesù gli disse cosa fare e a sera il giovane andò da lui, indossando un panno di lino sul corpo nudo. E rimase con lui quella notte, in quanto Gesù gli insegnò il mistero del regno di Dio. E perciò, sollevatosi, ritornò dall’altro lato del Giordano”.
In questo brano Clemente non ha riportato la frase “uomo nudo con uomo nudo” riferita da altre versioni del Vangelo Segreto di Marco.
Sempre secondo Clemente Alessandrino, dal vangelo di Marco 10.46 è stata tolta da redattori successivi la frase:
” E la sorella del giovane che Gesù amava e sua madre erano lì”.
Alla censura cattolica è invece sfuggito il famoso episodio del giovinetto che si trovava con Gesù al momento del suo arresto e fuggì via nudo ancora riportato nella versione ufficiale del Vangelo di Marco (14, 51-52):
“Un giovanetto però lo seguiva, rivestito soltanto di un lenzuolo, e lo fermarono. Ma egli, lasciato il lenzuolo, fuggì via nudo”.
Secondo il prete anglicano Paul Oestreicher, professore alla University of Sussex, il fatto che Gesù non fosse sposato, cosa inammissibile per la società ebraica del tempo, avvalorerebbe la tesi che Gesù fosse gay.
Secondo la sua teoria, subito condivisa dal Vescovo di Birmingham, Hugh Montefiore, l’omosessualità di Gesù Cristo sta racchiusa nel rapporto che univa il figlio di Dio al discepolo Giovanni che, secondo quanto scritto sui Vangeli, fu amato da lui in modo speciale.
Il prete anglicano ha affermato di essere giunto a questa conclusione dopo aver esaminato molti documenti e tutte le rappresentazioni classiche del Cenacolo, uno dei soggetti preferiti dell’arte cristiana, dove Giovanni si trova accanto a Gesù, molto spesso con la testa appoggiata sul suo petto.
Morente, poi, Gesù chiedeva a Giovanni di prendersi cura di sua madre e a lei di accettare Giovanni come suo figlio.
Queste tesi, che circolano con insistenza anche in ambienti vaticani, peraltro molto discutibili, potrebbero inquadrarsi nel fenomeno dell’esistenza in Vaticano di una “Lobby Gay”, come Papa Francesco ha esplicitamente denunziato a Santiago del Cile nel luglio 2013.
VISITATORI TOTALI
- 6.396.912
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO