Per l’Islam Gesù è stato il più grande Profeta dopo Maometto, ma assolutamente non è Dio. Dio è Uno e sarebbe una grande bestemmia identificare un essere umano con Dio. Ciò vale ovviamente anche per Maometto.
Come conseguenza di ciò, i Musulmani accusano i Cristiani di Politeismo a causa del Dogma della Trinità, ma anche per la venerazione di Maria e dei Santi.
D’altra parte anche nel Cristianesimo delle origini vi furono grandi discussioni su questo tema ed il dogma della Trinità si andò affermando molto lentamente nei diversi Concili.
C’è poi da considerare che, fino al settimo secolo dopo Cristo, una buona parte dei Cristiani aderiva alle tesi dell’Arianesimo, basato su di un rigido Monoteismo, secondo le quali Dio è il Principio Unico, eterno ed ingenerato, mentre Cristo, il Figlio, è invece generato da Dio, per cui ha avuto inizio nel tempo e la sua natura divina è sostanzialmente inferiore a quella di Dio. Sicuramente il nascente Islam è stato influenzato da questa dottrina, ancora molto diffusa all’epoca di Maometto.
L’Islam ha però spinto più in la questa tesi, negando qualsiasi divinità in Cristo.
Il vero Musulmano ha comunque grande rispetto e venerazione per Gesù: dopo aver pronunziato il suo nome, aggiunge sempre la formula “Su di Lui la benedizione di Allah”.
Il nome di Gesù appare esplicitamente in 25 versetti del Corano, mentre in altri 11 è citato come Messia, inoltre anche il Vangelo è menzionato in 12 versetti.
Un altro punto importante della dottrina islamica su Gesù è la negazione della sua morte sulla croce, convinzione dovuta probabilmente alle influenza delle numerose sette cristiane gnostiche che fiorirono nei primi secoli dopo Cristo.
Una minoranza di Musulmani abbraccia anche la tesi secondo la quale Gesù sarebbe fuggito dalla Palestina in India, dove sarebbe vissuto fino alla vecchiaia e venerano un monumento in Kashmir che sarebbe la sua tomba.
A differenza degli Ebrei che ritengono il Nuovo Testamento completamente manipolato, essendo stato redatto da diversi autori molti anni dopo la morte di Cristo, i Musulmani ritengono valido un Nuovo Testamento “non alterato” ed ammettono alcuni miracoli del Cristo ed anche la sua nascita verginale.
Si deve comunque evidenziare la grande differenza che c’è per il Musulmano tra il Corano ed il Nuovo Testamento: il primo è la rivelazione del messaggio di Dio Altissimo ricevuta direttamente in estasi da Maometto e dettato immediatamente dal Profeta ai testimoni presenti; il secondo una raccolta di scritti realizzati molti anni dopo la morte di Cristo.
Chiudiamo con alcuni brani del Nuovo Testamento che potrebbero avvalorare la tesi Musulmana che Gesù non è Dio.
VISITATORI TOTALI
- 6.340.350
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.