Gli ammassi globulari sono degli insiemi di stelle di forma quasi sferica che ruotano, come satelliti, intorno alle galassie.
Essi sono caratterizzati da una altissima densità stellare: la distanza media tra due stelle di un ammasso globulare è decisamente inferiore a quella tra due stelle di una galassia, se si esclude il nucleo galattico. Inoltre questa densità va via via aumentando andando verso il centro dell’ammasso.
Le stelle che costituiscono questi oggetti sono stelle “vecchie”, dello stesso tipo di quelle che compongono i nuclei galattici ed in questi ammassi non sono presenti zone di formazione stellare.
Di solito sono costituiti da qualche centinaio di migliaia di stelle, confinate in un diametro di poche centinaia di anni luce.
Al momento in cui scriviamo si conoscono 158 ammassi globulari che ruotano intorno alla nostra galassia, ma molti altri potrebbero essere nascosti alla nostra osservazione dall’alta densità di materia interstellare presente nel centro della Via Lattea. Si stima quindi che potrebbero essere anche 200.
Questi oggetti ruotano attorno alla nostra galassia con orbite molto eccentriche, a distanze variabili dal centro galattico, da 30.000 a 200.000 anni luce, con un periodo di rotazione medio di 300 milioni di anni, ad una velocità di 200 km/s.
Il numero di ammassi globulari che ruota attorno ad una galassia è estremamente variabile: si va dai circa 500 ammassi satelliti della galassia di Andromeda ai circa 10.000 che ruotano attorno alla galassia ellittica gigante M87.
Gli ammassi globulari si sono probabilmente formati prima della stessa galassia di cui sono satelliti, quando la materia interstellare era formata prevalentemente da Idrogeno ed Elio, mentre, come sappiamo, gli elementi chimici più pesanti si sono generati con l’esplosione delle prime supernovae, in epoca successiva. Ciò sarebbe provato dalla “vecchiaia” delle stelle che li compongono, estremamente povere di elementi più pesanti dell’Idrogeno e dell’Elio.
Ad esempio il nostro Sole, nato circa 5 miliardi di anni fa, presenta una concentrazione di elementi pesanti 100 volte superiore ad una qualsiasi stella di un ammasso globulare. Ciò perchè il Sole è una stella di seconda generazione, cioè nata da materia interstellare già ricca di elementi pesanti a causa delle esplosioni delle supernovae.
Queste considerazioni fanno pensare che l’età delle stelle degli ammassi globulari sia molto vicina a quella dell’Universo, nato circa 13,8 miliardi di anni fa.
VISITATORI TOTALI
- 6.395.105
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.