TIPI DI GALASSIE

Tipi di Galassie

Le galassie sono immensi insiemi di stelle dalle dimensioni più varie. Si va dalle cosiddette Galassie Nane contenenti decine di milioni di stelle alle Galassie Giganti contenenti anche mille miliardi di stelle.
Nell’Universo vi sono centinaia di miliardi di Galassie, ma possono essere essenzialmente classificate in soli tre tipi differenti: Galassie a spirale, Galassie ellittiche e Galassie irregolari.
GALASSIE A SPIRALE: Sono costituite da un disco di stelle e materia interstellare, ruotante attorno ad un centro. All’esterno del disco si trovano un numero variabile di bracci a forma di spirale.
Le stelle del disco sono stelle più vecchie, mentre nei bracci si trovano in maggioranza stelle più giovani.
GALASSIE A SPIRALE BARRATA: Sono Galassie a spirale che però presentano una struttura lineare a forma di barra che attraversa il nucleo. Anche questa struttura è formata da stelle, gas e polveri interstellari.
A questa categoria appartiene la nostra Galassia (Via Lattea), formata da circa 300 miliardi di stelle.
GALASSIE ELLITTICHE: Sono Galassie a forma di ellisse più o meno accentuata, Sono divise in otto sottocategorie dalle E0 pressoché sferiche fino alle E7 estremamente allungate.
Sono generalmente costituite da stelle vecchie e sono povere di materia interstellare.
In queste Galassie, la densità della popolazione stellare diminuisce andando dal centro verso la periferia.
GALASSIE IRREGOLARI: Sono Galassie alle quali, come dice il nome, non si può attribuire una forma definita.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.