Questa nota ha solo scopo informativo. Per l’uso di qualsiasi medicinale, consultare il medico !
Il nome Aspirina è un marchio commerciale coniato dalla casa farmaceutica Bayer, ma viene spesso usato per indicare il principio attivo di questo medicinale, l’acido acetilsalicilico
L’Aspirina è da decenni usata come antipiretico, cioè per ridurre la febbre, ma anche come analgesico (per lenire dolori vari) e come antinfiammatorio. Un grammo di acido acetilsalicilico riduce in tre ore la temperatura corporea da 39° a 37,5°, ma comincia a produrre i suoi effetti benefici già dopo mezz’ora.
Ma, col passare del tempo, si stanno scoprendo proprietà sempre più sorprendenti di questo medicinale.
Innanzitutto l’acido acetilsalicilico fluidifica il sangue, quindi ha una certa azione preventiva su infarti ed ictus, dovuti all’ostruzione dei vasi sanguigni da parte di grumi di sangue coagulato.
A tale scopo si usano medicinali come la cardioaspirina o l’aspirinetta, a basso contenuto di acido acetilsalicilico (100 milligrammi).
Ricordiamo però che l’aspirina può provocare ulcere gastriche e, proprio perchè fluidifica il sangue, anche emorragie interne, per cui, per l’uso prolungato, vengono prescritti farmaci gastroprotettori in sua associazione.
Per questo motivo, i medici preferiscono prescrivere l’uso prolungato di aspirina a chi già ha avuto un infarto e, in generale, lo sconsigliano alle persone sane.
L’aspirina, stavolta in dosi massicce (almeno un grammo), si rivela utilissima in caso di infarto acuto: spesso risolve il problema prima che giungano i soccorsi o che il paziente raggiunga il pronto soccorso.
Purtroppo non si può fare lo stesso discorso per l’ictus cerebrale, in quanto ha gli stessi sintomi dell’emorragia cerebrale e, in quest’ultimo caso, la somministrazione di aspirina, che fluidifica il sangue, peggiorerebbe la situazione.
Ma, da qualche anno, si è appurata un’altra sorprendente proprietà dell’aspirina: tre diversi studi dell’Università di Oxford (Gran Bretagna) hanno accertato che il consumo di basse dosi di aspirina, soprattutto se si superano i 3 anni di assunzione, riduce il rischio di sviluppare qualsiasi tipo di tumore del 25% ! E non solo, è emerso anche che l’uso dell’acido acetilsalicilico inibisce la formazione di metastasi del 36% in chi è già stato colpito dal cancro.
Studi più recenti hanno anche quantificato la riduzione del rischio per i singoli tipi di tumore e si è visto che che la riduzione del rischio arriva addirittura al 40% per il tumore all’intestino ed al 30% per il tumore ai polmoni.
Uno studio americano ancora più recente, che ha coinvolto 300.000 pazienti in 12 anni, ha accertato che l’aspirina riduce l’incidenza del tumore al fegato del 40% e, nei pazienti che ne sono già stati colpiti, abbasserebbe il tasso di mortalità. Lo stesso studio rivela che questo farmaco riduce del 45% la mortalità dovuta ad altre malattie croniche del fegato.
VISITATORI TOTALI
- 6.396.928
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.