Col termine “esopianeta” si intende un pianeta che orbita attorno ad una stella diversa dal Sole, infatti si usa spesso anche il termine “pianeta extrasolare”.
Fino al 1995 si riteneva ragionevole l’esistenza di esopianeti, ma, in effetti, non si avevano le prove della loro esistenza, poi in quell’anno, fu scoperto il primo oggetto che ruotava attorno ad una stella diversa dal Sole.
Da allora se ne scoprono ogni giorno e, al momento in cui scriviamo, ne sono noti più di 800.
Le tecniche per la individuazione dei pianeti extrasolari sono molto complesse: è impossibile individuarli direttamente, in quanto la luce della stella intorno alla quale orbitano è mediamente un milione di volte più intensa della loro luminosità, rendendoli invisibili al telescopio. Vengono pertanto individuati con metodi indiretti, basati sulle perturbazioni del moto della stella dovute alla presenza del pianeta.
Questi metodi di individuazione permettono di accertare solo la presenza di grandi pianeti, ma, dove c’è un grande pianeta, è molto probabile che ce ne siano anche altri più piccoli, analogamente a quanto accade nel Sistema Solare.
Sembra ormai accertato che, nel processo di formazione di una stella dalla contrazione di una nube di gas e polveri interstellari, sia implicita anche la formazione di un corredo di pianeti che le ruotano intorno.
Si pensi che è stato individuato un esopianeta perfino in un sistema formato da 4 stelle !
Queste considerazioni lasciano supporre che la maggioranza delle stelle dell’Universo siano dotate di un corredo di pianeti e, considerazioni probabilistiche, ci fanno ritenere che molti di questi potrebbero essere adatti alla nascita della vita.
C’è anche da fare un’altra considerazione: nel Sistema Solare la maggioranza dei pianeti è dotata di satelliti (solo Giove ne ha 63 !) e tutto lascia supporre che ciò sia la norma e non l’eccezione anche nei sistemi planetari extrasolari e spesso i satelliti sono più adatti alla formazione della vita degli stessi pianeti.
Considerando che nell’Universo ci sono miliardi di galassie e ciascuna di esse è formata da centinaia di miliardi di stelle, si può facilmente immaginare il numero “astronomico” di pianeti e satelliti esistenti nell’Universo.
Quest’ultima considerazione ci lascia supporre che la probabilità di esistenza di altre forme di vita nell’Universo è altissima, se non addirittura certa.
ARTICOLO CORRELATO (VITA NELL’UNIVERSO):
https://giuseppemerlino.wordpress.com/2011/09/02/vita-nelluniverso/
VISITATORI TOTALI
- 6.396.928
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO