IDROLISI DEI SALI

Col termine “idrolisi” si intende semplicemente l’interazione di una sostanza con l’acqua.
I sali sono “elettroliti”, cioè appartengono a quella famiglia di sostanze che, disciolte in acqua, si scindono in ioni.
Si osserva che le soluzioni di alcuni sali sono acide (pH<7), altre sono basiche (pH>7) ed altre sono neutre (pH=7).
Per chi non avesse familiarità con i concetti di acido, base e pH, rimandiamo a questo articolo:
https://giuseppemerlino.wordpress.com/2011/07/30/acidi-e-basi/
Qui ricordiamo soltanto che un acido o una base si definiscono “forti” se in soluzione acquosa tutte le loro molecole si scindono in ioni, mentre si definiscono “deboli” se alcune molecole si scindono in ioni ed altre no.
E’ possibile prevedere “a priori” se un sale ha una idrolisi acida, basica o neutra (in quest’ultimo caso si preferisce più correttamente dire che non c’è idrolisi).
Innanzitutto osserviamo che qualsiasi sale può essere considerato proveniente dalla reazione tra un acido ed una base. Per esempio il sale comune NaCl (Cloruro di Sodio) può essere considerato proveniente dalla reazione chimica:
NaOH + HCl —-> NaCl + H2O
Nella quale NaOH (Idrossido di Sodio) è la base ed HCl (Acido Cloridrico) è l’acido.
Posiamo adesso enunciare queste semplici regolette:
1) Se un sale proviene da un acido forte e da una base forte, la sua idrolisi è neutra (non c’è idrolisi).
2) Se un sale proviene da un acido forte e da una base debole, la sua idrolisi è acida.
3) Se un sale proviene da un acido debole e da una base forte, la sua idrolisi è basica.
4) Se un sale proviene da un acido debole e da una base debole, la sua idrolisi dipende dall’entità della loro dissociazione.
A questo punto può essere utile questo piccolo elenco:
Esempi di acidi forti: HCl, HNO3, H2SO4, HClO4
Esempi di acidi deboli: H2S, H2CO3, CH3COOH, HNO2, HCN
Esempi di basi forti: NaOH, KOH, Ba(OH)2, Ca(OH)2
Esempi di basi deboli: NH4OH, NH3
In base alle regole suesposte, possiamo dunque prevedere che il Solfuro di Sodio Na2S che proviene dalla base forte NaOH e dall’acido debole H2S avrà un’idrolisi basica.
Analogamente possiamo prevedere che il Cloruro di Ammonio NH4Cl che proviene dalla base debole NH4OH e dall’acido forte HCl avrà un’idrolisi acida.
Infine possiamo prevedere che una soluzione di NaCl sarà neutra, in quanto questo sale proviene dalla base forte NaOH e dall’acido forte HCl.
Cerchiamo adesso di capire il meccanismo dell’idrolisi.
Consideriamo il Nitrito di Sodio NaNO2 che proviene dalla base forte NaOH e dall’acido debole HNO2.
In soluzione acquosa, questo sale si scinde in ioni:
NaNO2 —-> Na+  +  NO2-
le due interazioni che potrebbero avvenire con l’acqua sono:
1) Na+  +  H2O  —->  NaOH  +  H+
2) NO2-  +  H2O  —->  HNO2 + OH-
La prima sicuramente non può avvenire perchè genererebbe NaOH che, essendo una base forte, esiste solo dissociata totalmente negli ioni Na+  e  OH- .
La seconda invece in parte avviene in quanto HNO2 è un acido debole e, effettivamente, molte molecole sono intere (non dissociate negli ioni H+  e  NO2- ).
Il risultato finale sarà la presenza degli ioni OH- che danno alla soluzione il carattere basico.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in SCIENZA e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a IDROLISI DEI SALI

  1. Pingback: CHIMICA HELP | Giuseppemerlino's Blog

I commenti sono chiusi.