PLEIADI

Le Pleiadi sono un ammasso aperto di qualche centinaia di stelle molto giovani, situato nella costellazione del Toro.
Ad occhio nudo, lontano da luci artificiali ed in una notte senza Luna, si distinguono 6 o 7 stelle più brillanti di questo ammasso: Alcyone, Atlante, Elettra, Maia, Merope, Taigete e Pleione.
Le Pleiadi distano dal sistema solare circa 440 anni luce e sono abbastanza facilmente individuabili, specialmente in autunno ed inverno: Un po’ in alto a destra della costellazione di Orione si distingue facilmente la gigante rossa Aldebaran (l’occhio del Toro) ed ancora un po’ più in alto a destra si possono individuare le Pleiadi come una debole macchiolina che, già con un piccolo binocolo, si risolve in stelle.
Abbiamo detto che le stelle di questo ammasso sono molto giovani, infatti hanno una età di circa cento milioni di anni (il nostro Sole ha circa cinque miliardi di anni) e presentano il caratteristico colore blu tipico delle stelle nate da poco.
Molte di queste stelle sono sistemi multipli, cioè formati da due o più stelle che ruotano attorno ad un baricentro comune. Ad esempio Alcyone, la più luminosa, è in realtà un sistema di due stelle, attorno al quale ruotano altre tre stelle. Atlante è una stella tripla, Elettra doppia, Taigete tripla.
I membri principali di questo gruppo sono stelle giganti blu o bianco-azzurre, molto più grandi del Sole, ma nell’ammasso sono presenti anche numerose nane bianche. Inoltre, recentemente, sono stati individuati esopianeti in formazione, ed anche già formati, che orbitano attorno a stelle “secondarie” del gruppo.
Le Pleiadi, note fin dall’antichità con il nome di “sette sorelle”, sono individuate nel catalogo Messier con la sigla M45.
Questo catalogo, la cui prima edizione risale al 1774, classifica tutti gli oggetti celesti diversi dalle stelle, come galassie, nebulose, ammassi aperti e chiusi.
Numerose sono le leggende legate alle Pleiadi. Secondo la Mitologia greca esse erano le stette figlie di Atlante e della ninfa Pleione, trasformate da Giove in stelle per salvarle dal gigante cacciatore Orione che le inseguiva con il suo cane (la costellazione in basso a sinistra di Orione, con la luminosissima stella Sirio).
Ma leggende sulle Pleiadi si trovano praticamente in quasi tutte le antiche civiltà e, nella stessa Mitologia greca, vi sono molte varianti alla leggenda sopra riportata.
Concludiamo questa breve nota con la considerazione che questo ammasso stellare avrà breve vita: massimo fra 250 milioni di anni, le sue stelle si disperderanno e dalla Terra non si vedrà più l’affascinate spettacolo delle Pleiadi.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.